Il presente lavoro è il frutto di una idea progettuale che nasce e si sviluppa all'interno di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro tra l'Istituto di Scienze del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR) sede di Napoli, e il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Napoli, su tematiche inerenti la risorsa mare. Nel corso dei tre anni (200 ore complessive) lo studente ha potuto dapprima approfondire concetti di dinamica della Terra e del Sistema Mare, in particolare mediante ricerche bibliografiche ed esercitazioni interattive con ricercatori dell'Istituto. Le attività laboratoriali e di sperimentazione diretta sono state incentrate sulle nuove tecniche e metodologie di investigazione del dato geologico-geofisico in ambiente marino-costiero, sia emerso che sommerso. Escursioni ed esercitazioni sul campo sono state finalizzate a sollecitare lo studente ad una lettura critica del territorio in termini di forme del paesaggio, con particolare attenzione alle definizioni geologiche di Pericolosità, Rischio e dunque Resilienza del territorio. La verifica e valutazione di quanto acquisito è stata valutata ed apprezzata attraverso la redazione di schede sintetiche in cui lo studente è stato chiamato a mettere a confronto il paesaggio napoletano come ritratto nelle opere pittoriche del Vedutismo ('700 - '800) e come oggi si presenta in gran parte trasformato. La lettura critica degli scorci paesaggistici costieri più celebri della nostra terra, può in tal senso sollecitare le coscienze a nuove politiche di gestione integrata del territorio, con particolare riguardo alla tutela e salvaguardia della risorsa mare, e più in generale alla sicurezza geo-ambientale della città di Napoli. Il Paesaggio geologico è parte del Patrimonio culturale del territorio napoletano e può diventare fonte di progetti di sviluppo sostenibile con ottimi risvolti economico-sociale.

Il Paesaggio marino-costiero: cultura e tutela

francesco paolo buonocunto
2019

Abstract

Il presente lavoro è il frutto di una idea progettuale che nasce e si sviluppa all'interno di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro tra l'Istituto di Scienze del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR) sede di Napoli, e il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Napoli, su tematiche inerenti la risorsa mare. Nel corso dei tre anni (200 ore complessive) lo studente ha potuto dapprima approfondire concetti di dinamica della Terra e del Sistema Mare, in particolare mediante ricerche bibliografiche ed esercitazioni interattive con ricercatori dell'Istituto. Le attività laboratoriali e di sperimentazione diretta sono state incentrate sulle nuove tecniche e metodologie di investigazione del dato geologico-geofisico in ambiente marino-costiero, sia emerso che sommerso. Escursioni ed esercitazioni sul campo sono state finalizzate a sollecitare lo studente ad una lettura critica del territorio in termini di forme del paesaggio, con particolare attenzione alle definizioni geologiche di Pericolosità, Rischio e dunque Resilienza del territorio. La verifica e valutazione di quanto acquisito è stata valutata ed apprezzata attraverso la redazione di schede sintetiche in cui lo studente è stato chiamato a mettere a confronto il paesaggio napoletano come ritratto nelle opere pittoriche del Vedutismo ('700 - '800) e come oggi si presenta in gran parte trasformato. La lettura critica degli scorci paesaggistici costieri più celebri della nostra terra, può in tal senso sollecitare le coscienze a nuove politiche di gestione integrata del territorio, con particolare riguardo alla tutela e salvaguardia della risorsa mare, e più in generale alla sicurezza geo-ambientale della città di Napoli. Il Paesaggio geologico è parte del Patrimonio culturale del territorio napoletano e può diventare fonte di progetti di sviluppo sostenibile con ottimi risvolti economico-sociale.
2019
Rapporto finale di progetto
paesaggio
mare
vedutismo
tutela
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/415619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact