Quali metafore hanno veicolato il concetto di ricerca e di conoscenza? Quali metafore gli scienziati hanno usato per comunicare una scoperta? Come si è comunicata e si comunica la scienza? Le metafore 'acquatiche' e quelle 'arborescenti' hanno rappresentato i modelli concettuali più ricorrenti nella tradizione del pensiero occidentale. L'albero, le sue radici, i suoi rami e i suoi frutti hanno rappresentato concettualmente un'idea di conoscenza verticale, lineare e gerarchica; mentre la conoscenza come continua esplorazione di confini, basata su una concezione del sapere e della sua organizzazione dinamica, fluida, permeabile e interrelata è stata invece per lo più veicolata da metafore "acquatiche". Gli studenti attraverso tre momenti: l'ascolto, la visione e la pratica si confronteranno con le dinamiche di scambio tra linguaggi e saperi nella scienza. Come le diverse discipline, compresi i nuovi media e le tecnologie, contribuiscono alla comprensione delle forme attraverso le quali la scienza è stata e viene interpretata e modellizzata metaforicamente per essere comunicata, condivisa e trasmessa.
I linguaggi della ricerca: parole e immagini. Dalla metafora dell'oceano a wikipedia
Cristina Marras;Silvestro Caligiuri
2022
Abstract
Quali metafore hanno veicolato il concetto di ricerca e di conoscenza? Quali metafore gli scienziati hanno usato per comunicare una scoperta? Come si è comunicata e si comunica la scienza? Le metafore 'acquatiche' e quelle 'arborescenti' hanno rappresentato i modelli concettuali più ricorrenti nella tradizione del pensiero occidentale. L'albero, le sue radici, i suoi rami e i suoi frutti hanno rappresentato concettualmente un'idea di conoscenza verticale, lineare e gerarchica; mentre la conoscenza come continua esplorazione di confini, basata su una concezione del sapere e della sua organizzazione dinamica, fluida, permeabile e interrelata è stata invece per lo più veicolata da metafore "acquatiche". Gli studenti attraverso tre momenti: l'ascolto, la visione e la pratica si confronteranno con le dinamiche di scambio tra linguaggi e saperi nella scienza. Come le diverse discipline, compresi i nuovi media e le tecnologie, contribuiscono alla comprensione delle forme attraverso le quali la scienza è stata e viene interpretata e modellizzata metaforicamente per essere comunicata, condivisa e trasmessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.