Il CNR è uno dei più grandi enti pubblici di ricerca in Europa, che abbraccia molti ambiti scientifici e tecnologici. I suoi risultati scientifici e il suo ruolo per il sostegno della società e dell'economia nazionale sono tra i suoi capisaldi indiscutibili. La rete degli Istituti del Cnr, declinata in aree dipartimentali sulla base della loro afferenza tematica, costituisce l'apparato operativo nel quale si svolge l'attività di ricerca; gli Istituti del Cnr rappresentano le strutture all'interno delle quali vengono predisposte, valorizzate e potenziate le competenze scientifiche volte alla realizzazione dei programmi dell'Ente. Il presente rapporto tecnico si focalizza sulla dimensione organizzativa delle strutture che compongono la rete scientifica del CNR, analizzando la loro consistenza in termini di personale di ruolo.
Analisi sulla dimensione delle sedi istituzionali e secondarie del CNR
2022
Abstract
Il CNR è uno dei più grandi enti pubblici di ricerca in Europa, che abbraccia molti ambiti scientifici e tecnologici. I suoi risultati scientifici e il suo ruolo per il sostegno della società e dell'economia nazionale sono tra i suoi capisaldi indiscutibili. La rete degli Istituti del Cnr, declinata in aree dipartimentali sulla base della loro afferenza tematica, costituisce l'apparato operativo nel quale si svolge l'attività di ricerca; gli Istituti del Cnr rappresentano le strutture all'interno delle quali vengono predisposte, valorizzate e potenziate le competenze scientifiche volte alla realizzazione dei programmi dell'Ente. Il presente rapporto tecnico si focalizza sulla dimensione organizzativa delle strutture che compongono la rete scientifica del CNR, analizzando la loro consistenza in termini di personale di ruolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.