Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra CNR e Scapigliato S.r.l. sulla ottimizzazione del processo di trattamento del sottovaglio del TMB e del digestato mediante sistemi di lombricoltura, a inizio 2022 è stata intrapresa una sperimentazione a livello di laboratorio sul vermicompostaggio di sottovaglio da trattamento meccanico dei rifiuti solidi urbani (RSU) e di digestato anaerobico (D) e loro miscele, anche con altri materiali quali scarto verde e letame. Il processo di vermicompostaggio è stato monitorato dal 22 marzo al 26 luglio 2022.
Relazione sulla sperimentazione di vermicompostaggio di materiale di rifiuto effettuata presso il CNR-Pisa
Silvia Borsacchi;Emilia Bramanti;Lucia Calucci;Beatrice Campanella;Francesca Cicogna;Serena Coiai;Claudio Evangelisti;Claudia Forte;Elisa Passaglia;Silvia Pizzanelli;Simona Bronco;Serena Doni;Cristina Macci;Grazia Masciandaro;Eleonora Peruzzi;Francesca Vannucchi;Manuele Scatena;Irene Rosellini
2022
Abstract
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra CNR e Scapigliato S.r.l. sulla ottimizzazione del processo di trattamento del sottovaglio del TMB e del digestato mediante sistemi di lombricoltura, a inizio 2022 è stata intrapresa una sperimentazione a livello di laboratorio sul vermicompostaggio di sottovaglio da trattamento meccanico dei rifiuti solidi urbani (RSU) e di digestato anaerobico (D) e loro miscele, anche con altri materiali quali scarto verde e letame. Il processo di vermicompostaggio è stato monitorato dal 22 marzo al 26 luglio 2022.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_475507-doc_194217.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Relazione sulla sperimentazione di vermicompostaggio di materiale di rifiuto effettuata presso il CNR-Pisa
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.