The coordinator of the CHERISH Project, Dr. Piero Ciccioli, and the president of the MICO Degree Course, Prof. Giovanni Capecchi, collaborated to establish at the aforementioned University a free training course on "Sustainable tourism for the valorization of cultural and natural heritage". More specifically, the course focused on the the relationship between Non-Reproducible Goods (i.e. Natural and Cultural Heritage) and the three dimensions of sustainable development, risks and dangers for their conservation, state-of-the-art technologies for their protection, the three dimensions of sustainable tourism (ecotourism, responsible tourism and development tourism) and emerging sustainable tourism activities (from ecomuseum to eco-hotel). The course took place from May 23th to June 10th 2022, was held in distance learning and was made accessible to all students of the University for Foreigners of Perugia. It lasted a total of ten hours and was divided into five seminars, four of which were held by the head of the course itself, Dr. Piero Ciccioli, and one by Dr. Di Salvo, researcher at IGAG-CNR. 2 University Credits (CFU) were awarded to students who had attended at least 80% of the seminars and presented, on the occasion of a sixth final meeting, an in-depth paper on one of the topics addressed in the course.

Il coordinatore del Progetto CHERISH, il Dott. Piero Ciccioli, e il presidente del Corso di Laurea MICO, il Prof. Giovanni Capecchi, hanno collaborato per istituire presso la suddetta Università un breve corso di formazione gratuito su "Turismo sostenibile per la valorizzazione dei beni culturali e naturali". Più in particolare il corso era incentrato sui temi del rapporto tra i Beni Non Riproducibili (ovvero il Patrimonio Naturale e Culturale) e le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, rischi e pericoli per la loro conservazione, tecnologie allo stato dell'arte per la loro salvaguardia, le tre dimensioni del turismo sostenibile (ecoturismo, turismo responsabile e turismo di sviluppo) e le attività turistiche sostenibili emergenti (dall'ecomuseo all'eco-hotel). Il corso si è svolto dal 23 maggio al 10 giugno 2022, si è tenuto in didattica a distanza ed è stato reso accessibile a tutti gli studenti dell'Università per Stranieri di Perugia. È durato complessivamente dieci ore ed è stato suddiviso in cinque seminari, quattro dei quali tenuti dal responsabile del corso stesso, il Dott. Piero Ciccioli, e uno dalla Dott.ssa Di Salvo, ricercatrice di IGAG-CNR. Sono stati assegnati 2 Crediti Formativi Universitari (CFU) agli studenti che avevano frequentato almeno l'80% dei seminari e presentato, in occasione un sesto incontro finale, un elaborato di approfondimento su uno dei temi affrontati nel corso.

Corso di Formazione Universitario "Turismo Sostenibile per la Valorizzazione del Patrimonio Naturale e Culturale"

Piero Ciccioli;Cristina Di Salvo
2022

Abstract

The coordinator of the CHERISH Project, Dr. Piero Ciccioli, and the president of the MICO Degree Course, Prof. Giovanni Capecchi, collaborated to establish at the aforementioned University a free training course on "Sustainable tourism for the valorization of cultural and natural heritage". More specifically, the course focused on the the relationship between Non-Reproducible Goods (i.e. Natural and Cultural Heritage) and the three dimensions of sustainable development, risks and dangers for their conservation, state-of-the-art technologies for their protection, the three dimensions of sustainable tourism (ecotourism, responsible tourism and development tourism) and emerging sustainable tourism activities (from ecomuseum to eco-hotel). The course took place from May 23th to June 10th 2022, was held in distance learning and was made accessible to all students of the University for Foreigners of Perugia. It lasted a total of ten hours and was divided into five seminars, four of which were held by the head of the course itself, Dr. Piero Ciccioli, and one by Dr. Di Salvo, researcher at IGAG-CNR. 2 University Credits (CFU) were awarded to students who had attended at least 80% of the seminars and presented, on the occasion of a sixth final meeting, an in-depth paper on one of the topics addressed in the course.
2022
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Istituto per i Sistemi Biologici - ISB (ex IMC)
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Il coordinatore del Progetto CHERISH, il Dott. Piero Ciccioli, e il presidente del Corso di Laurea MICO, il Prof. Giovanni Capecchi, hanno collaborato per istituire presso la suddetta Università un breve corso di formazione gratuito su "Turismo sostenibile per la valorizzazione dei beni culturali e naturali". Più in particolare il corso era incentrato sui temi del rapporto tra i Beni Non Riproducibili (ovvero il Patrimonio Naturale e Culturale) e le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, rischi e pericoli per la loro conservazione, tecnologie allo stato dell'arte per la loro salvaguardia, le tre dimensioni del turismo sostenibile (ecoturismo, turismo responsabile e turismo di sviluppo) e le attività turistiche sostenibili emergenti (dall'ecomuseo all'eco-hotel). Il corso si è svolto dal 23 maggio al 10 giugno 2022, si è tenuto in didattica a distanza ed è stato reso accessibile a tutti gli studenti dell'Università per Stranieri di Perugia. È durato complessivamente dieci ore ed è stato suddiviso in cinque seminari, quattro dei quali tenuti dal responsabile del corso stesso, il Dott. Piero Ciccioli, e uno dalla Dott.ssa Di Salvo, ricercatrice di IGAG-CNR. Sono stati assegnati 2 Crediti Formativi Universitari (CFU) agli studenti che avevano frequentato almeno l'80% dei seminari e presentato, in occasione un sesto incontro finale, un elaborato di approfondimento su uno dei temi affrontati nel corso.
Corso di Formazione Universitario
Turismo Sostenibile
Tutela del Patrimonio Culturale
Tutela del Patrimonio Naturale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_473557-doc_192979.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Locandina del corso di formazione "Turismo Sostenibile per la Valorizzazione del Patrimonio Naturale e Culturale"
Dimensione 525.2 kB
Formato Adobe PDF
525.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/418091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact