EVENTO "180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano Il 24/09/2021 ore 21.00 - 22.30 Biblioteca Ernesto Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino (FI) Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di scienza". La data è quella de "La Notte Europea dei Ricercatori 2021", e si colloca nel contesto dell'iniziativa Bright Toscana organizzata dalle Università di Firenze, Siena e Pisa con il sostegno della Regione Toscana, e che vede da anni la partecipazione di tanti Istituti del Cnr. Quest'anno, il Cnr ha proposto un evento sul territorio di Sesto Fiorentino, nel comune dove ha sede l'Area di Ricerca. Il format si ispira a quello del più famoso "FameLab": in soli 3 minuti di tempo e senza l'ausilio di presentazioni e supporti video i ricercatori si comenteranno nel racconto della scienza con diverse tematiche e prospettive. Tra i temi proposti ci sono: o Il gioco della probabilità - Riccardo Benedetti (Consorzio LaMMA) o Una zuppa di plastica - Carlo Brandini (Cnr-Ibe - Conzorzio LaMMA) o Terra, terra, terra! - Anita Maienza (Cnr-Ibe) o Comunicazione pubblica e societ? interculturale - Chiara Fioravanti (Cnr-Igsg) o Semplificare il linguaggio delle leggi e della PA - Francesco Romano (Cnr-Igsg) o Le statue intelligenti ci dicono come stanno - Cristiano Riminesi (Cnr-Ispc) o SMART-CON: Accademia dei Georgofili e Osservatorio Ximeniano tra storia e scienza nell'era digitale - Chiara Giuliacci (Cnr-Ispc) o Chimica: questione di feeling - Alessio Dessi (CNR ICCOM) o Fame chimica. Il fabbisogno di elementi chimici della società attuale - Andrea Marchionni (Cnr-Iccom) o Il viaggio della plastica - Carmen Moreno-Marrodàn (Cnr-Iccom) o Missione di deflessione asteroidale DART-LICIACube - Alessandro Rossi (Cnr-Ifac) o Atmosfera, inquinamento e luce - Francesco D'Amato (Cnr-Ino)

La Biofotonica a servizio della società

Rossi Francesca
2022

Abstract

EVENTO "180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano Il 24/09/2021 ore 21.00 - 22.30 Biblioteca Ernesto Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino (FI) Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di scienza". La data è quella de "La Notte Europea dei Ricercatori 2021", e si colloca nel contesto dell'iniziativa Bright Toscana organizzata dalle Università di Firenze, Siena e Pisa con il sostegno della Regione Toscana, e che vede da anni la partecipazione di tanti Istituti del Cnr. Quest'anno, il Cnr ha proposto un evento sul territorio di Sesto Fiorentino, nel comune dove ha sede l'Area di Ricerca. Il format si ispira a quello del più famoso "FameLab": in soli 3 minuti di tempo e senza l'ausilio di presentazioni e supporti video i ricercatori si comenteranno nel racconto della scienza con diverse tematiche e prospettive. Tra i temi proposti ci sono: o Il gioco della probabilità - Riccardo Benedetti (Consorzio LaMMA) o Una zuppa di plastica - Carlo Brandini (Cnr-Ibe - Conzorzio LaMMA) o Terra, terra, terra! - Anita Maienza (Cnr-Ibe) o Comunicazione pubblica e societ? interculturale - Chiara Fioravanti (Cnr-Igsg) o Semplificare il linguaggio delle leggi e della PA - Francesco Romano (Cnr-Igsg) o Le statue intelligenti ci dicono come stanno - Cristiano Riminesi (Cnr-Ispc) o SMART-CON: Accademia dei Georgofili e Osservatorio Ximeniano tra storia e scienza nell'era digitale - Chiara Giuliacci (Cnr-Ispc) o Chimica: questione di feeling - Alessio Dessi (CNR ICCOM) o Fame chimica. Il fabbisogno di elementi chimici della società attuale - Andrea Marchionni (Cnr-Iccom) o Il viaggio della plastica - Carmen Moreno-Marrodàn (Cnr-Iccom) o Missione di deflessione asteroidale DART-LICIACube - Alessandro Rossi (Cnr-Ifac) o Atmosfera, inquinamento e luce - Francesco D'Amato (Cnr-Ino)
2022
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
biofotonica
fluorescenza
disseminazione
riflettanza
salute
agricoltura
società
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/419698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact