La crisi climatica in atto non può più essere ignorata perchè comporta effetti su scala globale (dall'innalzamento delle temperature medie all'acidificazione di mari e oceani) e necessita di soluzioni innovative. Occorre parlare di questi temi fin da piccoli, atraverso un approccio coinvolgente e divertente. Da qui la necessità di un laboratorio, per bambini e bambine della scuola primaria, che mescoli l'esperienza hands on con lo storytelling. Durante il laboratorio si possono sperimentare effetti e soluzioni che riguardano la crisi climatica, inziando a familiarizzare con forme e trasformazioni dell'energia, effetto serra, elettrolisi dell'acqua, e-combustibili a zero impatto ambientale, energia rinnovabile e biorisanamento. Inoltre i partecipanti possono prendere parte, in prima persona, alla reazione di acqua e diossido di carbonio per produrre un combustibile non inquinante, l'e-metano, in un processo verde e circolare. Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio alla scoperta delle potenzialità di un mondo sostenibile due scienziate d'eccezione: Eunice Newton Foote, nota per aver sperimentato l'effetto del riscaldamento della luce solare su diversi gas, ponendo le basi per le scienze climatiche e Susan Solomon, che ha condotto un'indagine in Antartide per indagare il buco nello strato di ozono e che ha diretto un gruppo di lavoro dell'IPCC. Vivere in maniera sostenibile, rispettando l'ambiente e gli altri esseri viventi, è possibile!
Ti racconto di un mondo pulito. Costruire una società sostenibile
Marco Fellin;Stefano Legnaioli;Cristina Mangia;Francesca Messina;Filippo Sozzi;Alberto Ravazzolo;Filippo Novara;
2022
Abstract
La crisi climatica in atto non può più essere ignorata perchè comporta effetti su scala globale (dall'innalzamento delle temperature medie all'acidificazione di mari e oceani) e necessita di soluzioni innovative. Occorre parlare di questi temi fin da piccoli, atraverso un approccio coinvolgente e divertente. Da qui la necessità di un laboratorio, per bambini e bambine della scuola primaria, che mescoli l'esperienza hands on con lo storytelling. Durante il laboratorio si possono sperimentare effetti e soluzioni che riguardano la crisi climatica, inziando a familiarizzare con forme e trasformazioni dell'energia, effetto serra, elettrolisi dell'acqua, e-combustibili a zero impatto ambientale, energia rinnovabile e biorisanamento. Inoltre i partecipanti possono prendere parte, in prima persona, alla reazione di acqua e diossido di carbonio per produrre un combustibile non inquinante, l'e-metano, in un processo verde e circolare. Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio alla scoperta delle potenzialità di un mondo sostenibile due scienziate d'eccezione: Eunice Newton Foote, nota per aver sperimentato l'effetto del riscaldamento della luce solare su diversi gas, ponendo le basi per le scienze climatiche e Susan Solomon, che ha condotto un'indagine in Antartide per indagare il buco nello strato di ozono e che ha diretto un gruppo di lavoro dell'IPCC. Vivere in maniera sostenibile, rispettando l'ambiente e gli altri esseri viventi, è possibile!I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.