Un volume multidisciplinare in cui storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici si riuniscono per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il medioevo e l'attualità. Il volume contiene interessanti e nuove apportazioni alla conoscenza delle città di Cagliari, Orano, Napoli, patrasso e Istanbul. Gli edifici sede di potere, gli aspetti politico-sociali e le interazioni con il tessuto insediativo, le strutture difensive e la milizia cittadina nella realtà di frontiera fra Monarchia ispanica, Impero ottomano, la Francia e le e realtà barbaresche., lo studio comparato della popolazione cagliaritana e di quella di Orano, la città di Napoli, i territori di quel regno rappresentato nei registri patrimoniali dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, le vicende vissute dalla città di Patrasso alla fine del XVI secolo, la committenza delle donne di potere nella capitale dell'Impero ottomano sono alcuni dei temi trattati. Ma non solo. Il vasto arco cronologico consente di seguire la realtà urbana e di comprendere l'importanza e lo stato di salute dei monumenti e di promuoverne la valorizzazione coinvolgendo i cittadini e divulgando attraverso tecnologie innovative, interattive e altamente comunicative.
Mediterraneo e città: Discipline a confronto
Maria Grazia Rosaria Mele
2019
Abstract
Un volume multidisciplinare in cui storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici si riuniscono per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il medioevo e l'attualità. Il volume contiene interessanti e nuove apportazioni alla conoscenza delle città di Cagliari, Orano, Napoli, patrasso e Istanbul. Gli edifici sede di potere, gli aspetti politico-sociali e le interazioni con il tessuto insediativo, le strutture difensive e la milizia cittadina nella realtà di frontiera fra Monarchia ispanica, Impero ottomano, la Francia e le e realtà barbaresche., lo studio comparato della popolazione cagliaritana e di quella di Orano, la città di Napoli, i territori di quel regno rappresentato nei registri patrimoniali dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, le vicende vissute dalla città di Patrasso alla fine del XVI secolo, la committenza delle donne di potere nella capitale dell'Impero ottomano sono alcuni dei temi trattati. Ma non solo. Il vasto arco cronologico consente di seguire la realtà urbana e di comprendere l'importanza e lo stato di salute dei monumenti e di promuoverne la valorizzazione coinvolgendo i cittadini e divulgando attraverso tecnologie innovative, interattive e altamente comunicative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_443174-doc_159186.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Mediterraneo e città volume completo con copertina.pdf
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
9.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.