Pubblicato su GSA (Geological Society of America) Bulletin un lavoro che rivaluta il contributo del weathering chimico delle rocce sedimentarie arenacee e conglomeratiche e delle rocce ignee nel consumo della CO2 atmosferica. Seppur in misura ridotta questo risultato ha implicazioni nel calcolo del bilancio della CO2 atmosferica. Per effettuare la stima è stato necessario realizzare una nuova mappa geo-litologica della regione alpina (Alpine-Geo-LiM), prodotta nell'ambito di una collaborazione scientifica tra il CNR-IRPI di Perugia e il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia. La mappa è stata utilizzata insieme alle composizioni chimiche delle acque dei principali fiumi alpini (i) per studiare la relazione tra l'alcalinità dei fiumi alpini e le litologie dei corrispondenti bacini idrografici e (ii) per quantificare la CO2 atmosferica consumata dalla dissoluzione chimica delle rocce carbonatiche e silicatiche. I risultati dello studio confermano che le rocce carbonatiche sono altamente inclini al consumo di CO2 atmosferica. Inoltre, i risultati mostrano che le arenarie (che potrebbe avere un componente carbonatica non trascurabile) svolgono un ruolo importante nel consumo di CO2 atmosferica. Un altro risultato è che nei bacini multi-litologici contenenti litologie più inclini al consumo di CO2 atmosferica, il contributo delle rocce ignee al consumo di CO2 atmosferica è trascurabile. Alpine-Geo-LiM presenta diverse novità rispetto alle mappe litologiche presenti in letteratura. Una prima novità è dovuta all'attenzione posta nel discriminare le rocce metamorfiche, che sono state classificate in base alla composizione chimica dei protoliti. La seconda novità è che le procedure utilizzata per la definizione della mappa sono rese disponibili sul Web per consentire la replicabilità e la riproducibilità del prodotto.

Alpine-Geo-LiM: nuova mappa geo-litologica delle Alpi e nuove implicazioni nella modellazione del ciclo globale del carbonio

Marco Donnini;Ivan Marchesini;
2020

Abstract

Pubblicato su GSA (Geological Society of America) Bulletin un lavoro che rivaluta il contributo del weathering chimico delle rocce sedimentarie arenacee e conglomeratiche e delle rocce ignee nel consumo della CO2 atmosferica. Seppur in misura ridotta questo risultato ha implicazioni nel calcolo del bilancio della CO2 atmosferica. Per effettuare la stima è stato necessario realizzare una nuova mappa geo-litologica della regione alpina (Alpine-Geo-LiM), prodotta nell'ambito di una collaborazione scientifica tra il CNR-IRPI di Perugia e il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia. La mappa è stata utilizzata insieme alle composizioni chimiche delle acque dei principali fiumi alpini (i) per studiare la relazione tra l'alcalinità dei fiumi alpini e le litologie dei corrispondenti bacini idrografici e (ii) per quantificare la CO2 atmosferica consumata dalla dissoluzione chimica delle rocce carbonatiche e silicatiche. I risultati dello studio confermano che le rocce carbonatiche sono altamente inclini al consumo di CO2 atmosferica. Inoltre, i risultati mostrano che le arenarie (che potrebbe avere un componente carbonatica non trascurabile) svolgono un ruolo importante nel consumo di CO2 atmosferica. Un altro risultato è che nei bacini multi-litologici contenenti litologie più inclini al consumo di CO2 atmosferica, il contributo delle rocce ignee al consumo di CO2 atmosferica è trascurabile. Alpine-Geo-LiM presenta diverse novità rispetto alle mappe litologiche presenti in letteratura. Una prima novità è dovuta all'attenzione posta nel discriminare le rocce metamorfiche, che sono state classificate in base alla composizione chimica dei protoliti. La seconda novità è che le procedure utilizzata per la definizione della mappa sono rese disponibili sul Web per consentire la replicabilità e la riproducibilità del prodotto.
2020
Società Geochimica Italiana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/421203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact