Il progetto formativo(durata 40 h, n. partecipanti 5, periodo 11-20/12/2017) ha riguardato attività di approfondimento inerenti il ciclo di vita dei materiali polimerici. Gli studenti, nel corso dell'attività di Alternanza Scuola-Lavoro effettuata nei precedenti anni scolastici (maggio 2016 e 2017), avevano acquisito le conoscenze di base sulle diverse classi di materiali polimerici di sintesi, sulle tecniche di caratterizzazione, sui loro possibili impieghi industriali e sulle tecniche di riciclo. Di seguito sono elencate le attività di laboratorio effettuate: - Purificazione dello stirene (monomero) - Sintesi di polistirene a 2 diversi PM (PS1 e PS2) - Purificazione dei campioni di PS sintetizzati e loro caratterizzazione tramite GPC ed NMR - Analisi termica (TGA e DSC) dei polimeri sintetizzati e, per confronto, del PVC - Caratterizzazione del PS1 (a basso PM) sintetizzato e, per confronto, di standard di PS commerciale a diversi PM attraverso spettrometria di massa MALDI-TOF - Preparazione di film di PS2 (a più alto PM) e di PS commerciale per "solvent casting" - Preparazione di pellet di un composito green a base di PLA e cellulosa. Codice Scuola* CTTF03000R

PTCO Cannizzaro 2017-2018 Materiali polimerici: dalla sintesi alle applicazioni industriali

ZAMPINO DANIELA CLOTILDE;CARBONE DOMENICO CARMELO;DATTILO SANDRO;MIRABELLA EMANUELE FRANCESCO;PUGLISI Concetto;RECCA GIUSEPPE;SAMPERI FILIPPO
2017

Abstract

Il progetto formativo(durata 40 h, n. partecipanti 5, periodo 11-20/12/2017) ha riguardato attività di approfondimento inerenti il ciclo di vita dei materiali polimerici. Gli studenti, nel corso dell'attività di Alternanza Scuola-Lavoro effettuata nei precedenti anni scolastici (maggio 2016 e 2017), avevano acquisito le conoscenze di base sulle diverse classi di materiali polimerici di sintesi, sulle tecniche di caratterizzazione, sui loro possibili impieghi industriali e sulle tecniche di riciclo. Di seguito sono elencate le attività di laboratorio effettuate: - Purificazione dello stirene (monomero) - Sintesi di polistirene a 2 diversi PM (PS1 e PS2) - Purificazione dei campioni di PS sintetizzati e loro caratterizzazione tramite GPC ed NMR - Analisi termica (TGA e DSC) dei polimeri sintetizzati e, per confronto, del PVC - Caratterizzazione del PS1 (a basso PM) sintetizzato e, per confronto, di standard di PS commerciale a diversi PM attraverso spettrometria di massa MALDI-TOF - Preparazione di film di PS2 (a più alto PM) e di PS commerciale per "solvent casting" - Preparazione di pellet di un composito green a base di PLA e cellulosa. Codice Scuola* CTTF03000R
2017
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali - IPCB
PTCO (ex Alternanza scuola-lavoro
materiali polimerici
sintesi
caratterizzazione
pellet
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/422871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact