ll volume che vede la luce è il risultato della prima campagna di attività (2019) del progetto Archeofish. una iniziativa internazionale italo-Spagnola guidata da ricercatori dell'lstituto di Scienze del Patrimonio Culturaledel Consiglio Nazionale delle Ricerche (Catania) e dell'Università di Cadice. I risultati qui presentati riassumono la strategia di azione ed il contesto storico, archeologico e topografico dell'area di studio e permettono al lettore di immergersi nell'approccio dedicato ad un progetto di archeologia globale quale esso è stato concepito. ll volume affronta il grande tema dell'economia delle produzioni e del ruolo dei contesti urbani e rurali della Sicilia romana, fissa gli obiettivi della ricerca e le strategie messe in campo, definisce uno status quaestionis sulle officine di salagione fenicio--puniche, greco-ellenistiche e romane della Sicilia per presentare, infine, le attività sul campo con gli scavi fatti a Portopalo di Capo Passero. Un lavoro interdisciplinare guidato dal team italo-Spagnolo, in cui hanno lavorato fianco a fianco archeologi, archeozoologi, geografi, geologi, storici, ingegneri, restauratori, esperti di comunicazione e valorizzazione della ricerca e specialisti vari provenienti da diverse parti dell'Europa.
Le cetariae ellenistiche e romane di Portopalo (Sicilia). Primi risultati di studi interdisciplinari. Las cetariae helenísticas y romanas de Portopalo (Sicilia). Primeros apuntes interdisciplinares
Malfitana D;Mazzaglia A;
2021
Abstract
ll volume che vede la luce è il risultato della prima campagna di attività (2019) del progetto Archeofish. una iniziativa internazionale italo-Spagnola guidata da ricercatori dell'lstituto di Scienze del Patrimonio Culturaledel Consiglio Nazionale delle Ricerche (Catania) e dell'Università di Cadice. I risultati qui presentati riassumono la strategia di azione ed il contesto storico, archeologico e topografico dell'area di studio e permettono al lettore di immergersi nell'approccio dedicato ad un progetto di archeologia globale quale esso è stato concepito. ll volume affronta il grande tema dell'economia delle produzioni e del ruolo dei contesti urbani e rurali della Sicilia romana, fissa gli obiettivi della ricerca e le strategie messe in campo, definisce uno status quaestionis sulle officine di salagione fenicio--puniche, greco-ellenistiche e romane della Sicilia per presentare, infine, le attività sul campo con gli scavi fatti a Portopalo di Capo Passero. Un lavoro interdisciplinare guidato dal team italo-Spagnolo, in cui hanno lavorato fianco a fianco archeologi, archeozoologi, geografi, geologi, storici, ingegneri, restauratori, esperti di comunicazione e valorizzazione della ricerca e specialisti vari provenienti da diverse parti dell'Europa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.