Nell'ambito di una più ampia collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR ha effettuato un'indagine petrografica sulle malte provenienti dalle antiche mura e dal complesso del Giardino Scotto di Pisa, al fine di individuare materie prime e tecnologie impiegate nel confezionamento di questi materiali lapidei artificiali ed individuare similitudini/differenze tra i materiali impiegati nelle diverse fasi costruttive. I dati saranno utilizzati per predisporre un piano di restauro.
INDAGINI PETROGRAFICHE SULLE MALTE PROVENIENTI DALLE ANTICHE MURA E DAL COMPLESSO DEL GIARDINO SCOTTO DI PISA
Cantisani E;Fratini F
2020
Abstract
Nell'ambito di una più ampia collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR ha effettuato un'indagine petrografica sulle malte provenienti dalle antiche mura e dal complesso del Giardino Scotto di Pisa, al fine di individuare materie prime e tecnologie impiegate nel confezionamento di questi materiali lapidei artificiali ed individuare similitudini/differenze tra i materiali impiegati nelle diverse fasi costruttive. I dati saranno utilizzati per predisporre un piano di restauro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.