Lo scopo di questo documento è riportare la descrizione delle attività progettuali svolte al fine di identificare e validare le soluzioni sensoristiche da integrare nella calzatura. In particolare, tenendo in considerazione le specifiche fornite nel precedente documento D1.1, sono stati considerati due tipologie di sensori: 1) sensori piezoresistivi per la rilevazione della forza di contatto piede-suolo; 2) sensori inerziali per l'analisi dinamica dei movimenti effettuati dal piede durante la camminata. Di queste due categorie di sensori vengono mostrate le principali caratteristiche, il loro principio di funzionamento e i risultati dei test effettuati.
KI-FOOT - Report sui dispositivi sensoristici e analisi dei risultati dei test
Palumbo F.;La Rosa D.;Barsocchi P.;Furfari F.;Potorti' F.;Cassara' P.
2020
Abstract
Lo scopo di questo documento è riportare la descrizione delle attività progettuali svolte al fine di identificare e validare le soluzioni sensoristiche da integrare nella calzatura. In particolare, tenendo in considerazione le specifiche fornite nel precedente documento D1.1, sono stati considerati due tipologie di sensori: 1) sensori piezoresistivi per la rilevazione della forza di contatto piede-suolo; 2) sensori inerziali per l'analisi dinamica dei movimenti effettuati dal piede durante la camminata. Di queste due categorie di sensori vengono mostrate le principali caratteristiche, il loro principio di funzionamento e i risultati dei test effettuati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_440815-doc_158187.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: KI-FOOT D2.2
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.