In questo documento viene analizzato lo stato delle conoscenze attuali per ciascuna delle 3 macro-tematiche al fine di individuare gli aspetti conoscitivi su cui indirizzare gli sforzi futuri, identificando benefici specifici attesi, diretti ed indiretti, delle azioni per colmare le principali lacune conoscitive. In particolare vengono definite le principali tecnologie con maggiore potenziale di innovazione. Sono poi identificati i principali fattori abilitanti l'implementazione delle tecnologie individuate e le ricadute attese su politiche, strategie e normative, azioni di marketing, ricerca, finanziamenti, skills, il tutto in un contesto nazionale, inserito nel più vasto contesto EU e Mediterraneo. Considerata la molteplicità ed eterogeneità dei temi trattati nei 29 task del progetto ITEM, la redazione del documento oggetto delle prime due deliverable è stata organizzata accorpando temi simili sia all'interno dello stesso WP che, nel caso dei sistemi produttivi tecnologici e biotecnologici, fra WP diversi. Il documento è diviso quindi in due parti: quella relativa al WP3- Sistemi osservativi e quella relativa ai WP 4 e 5, Sistemi produttivi tecnologici e biotecnologici, che presentano alcuni argomenti comuni. Inoltre, per facilitare la lettura del documento, per ogni argomento individuato, il risultato dell'analisi dello stato delle conoscenze e dei gap conoscitivi viene presentato congiuntamente a quello dell'analisi dei potenziali di tecnologie per colmare le lacune individuate ed indirizzare le normative, di fatto unificando i risultati del task 1 e del task 2 per ciascun argomento.

Stato delle conoscenze e principali lacune conoscitive e Contributo potenziale di tecnologie da sviluppare nell'ambito del cluster per colmare le lacune individuate e potenzialmente indirizzare l'evoluzione della normativa

Elena Ciappi
2020

Abstract

In questo documento viene analizzato lo stato delle conoscenze attuali per ciascuna delle 3 macro-tematiche al fine di individuare gli aspetti conoscitivi su cui indirizzare gli sforzi futuri, identificando benefici specifici attesi, diretti ed indiretti, delle azioni per colmare le principali lacune conoscitive. In particolare vengono definite le principali tecnologie con maggiore potenziale di innovazione. Sono poi identificati i principali fattori abilitanti l'implementazione delle tecnologie individuate e le ricadute attese su politiche, strategie e normative, azioni di marketing, ricerca, finanziamenti, skills, il tutto in un contesto nazionale, inserito nel più vasto contesto EU e Mediterraneo. Considerata la molteplicità ed eterogeneità dei temi trattati nei 29 task del progetto ITEM, la redazione del documento oggetto delle prime due deliverable è stata organizzata accorpando temi simili sia all'interno dello stesso WP che, nel caso dei sistemi produttivi tecnologici e biotecnologici, fra WP diversi. Il documento è diviso quindi in due parti: quella relativa al WP3- Sistemi osservativi e quella relativa ai WP 4 e 5, Sistemi produttivi tecnologici e biotecnologici, che presentano alcuni argomenti comuni. Inoltre, per facilitare la lettura del documento, per ogni argomento individuato, il risultato dell'analisi dello stato delle conoscenze e dei gap conoscitivi viene presentato congiuntamente a quello dell'analisi dei potenziali di tecnologie per colmare le lacune individuate ed indirizzare le normative, di fatto unificando i risultati del task 1 e del task 2 per ciascun argomento.
2020
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Rapporto intermedio di progetto
Economia Blu
Tecnologie per il mare
Ecosistemi marini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_442656-doc_158951.docx

accesso aperto

Descrizione: D_1.1-1.2
Dimensione 715.37 kB
Formato Microsoft Word XML
715.37 kB Microsoft Word XML Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/427153
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact