Il progetto è un tirocinio curriculare e sarà rivolto alla sintesi e studio di fenoli e bifenili idrossilati multifunzione, ottenuti a partire da composti fenolici commerciali accessibili a basso costo, al fine di ottenere nuove strutture molecolari di piccola e media entità con innovative specificità per una diretta applicazione in campo biomedico. La sintesi del bifenile idrossilato e' rivolta ad un prodotto bioattivo di reminescenza naturale, ottenuto in accordo con gli orientamenti della chimica sostenibile. L'introduzione di opportune funzionalità conferisce alla nuova molecola cambi strutturali ed elettronici ed esalta proprietà e attività biologiche latenti o presenti in misura inferiore nel bifenile o fenolo naturale di partenza. La malattia di Parkinson (MdP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune che colpisce 2% della popolazione oltre i 60 anni con un'incidenza crescente oltre gli 85 anni. La progressiva perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra porta a una carenza di dopamina causando i tipici sintomi motori come tremore, bradicinesia e rigidità. Il comune moscerino della frutta Drosophila melanogaster, mutato geneticamente, è un semplice modello in vivo di PD ed è uno strumento valido per valutare nuovi approcci terapeutici alla malattia. Studi recenti hanno suggerito un'attività neuroprotettiva degli agenti antiossidanti nei modelli di PD. Lo stress ossidativo svolge un ruolo importante nella degenerazione dei neuroni dopaminergici nella malattia di Parkinson (PD). Sono state sviluppate prove del danno ossidativo ai componenti cellulari chiave nella substantia nigra del PD. L'obiettivo del tirocinio e quindi rivolto alla sintesi di nuove molecole bifeniliche idrossilate a potenziale attività antiossidante e neuroprotettiva nei modelli di PD In questa logica la chimica di sintesi ed il molecular design conducono al molecular discovery, punto di partenza per produrre una nuova molecola che attraverso la chimica fine e specialistica assumerà un proprio ruolo e funzionalità.

PROGETTAZIONE, SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI FENOLICI E BIFENOLICI DI ORIGINE NATURALE COME POTENZIALI AGENTI NEUROPROTETTIVI NELLA MALATTIA DEL PARKINSON.

Maria Antonietta Dettori
2021

Abstract

Il progetto è un tirocinio curriculare e sarà rivolto alla sintesi e studio di fenoli e bifenili idrossilati multifunzione, ottenuti a partire da composti fenolici commerciali accessibili a basso costo, al fine di ottenere nuove strutture molecolari di piccola e media entità con innovative specificità per una diretta applicazione in campo biomedico. La sintesi del bifenile idrossilato e' rivolta ad un prodotto bioattivo di reminescenza naturale, ottenuto in accordo con gli orientamenti della chimica sostenibile. L'introduzione di opportune funzionalità conferisce alla nuova molecola cambi strutturali ed elettronici ed esalta proprietà e attività biologiche latenti o presenti in misura inferiore nel bifenile o fenolo naturale di partenza. La malattia di Parkinson (MdP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune che colpisce 2% della popolazione oltre i 60 anni con un'incidenza crescente oltre gli 85 anni. La progressiva perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra porta a una carenza di dopamina causando i tipici sintomi motori come tremore, bradicinesia e rigidità. Il comune moscerino della frutta Drosophila melanogaster, mutato geneticamente, è un semplice modello in vivo di PD ed è uno strumento valido per valutare nuovi approcci terapeutici alla malattia. Studi recenti hanno suggerito un'attività neuroprotettiva degli agenti antiossidanti nei modelli di PD. Lo stress ossidativo svolge un ruolo importante nella degenerazione dei neuroni dopaminergici nella malattia di Parkinson (PD). Sono state sviluppate prove del danno ossidativo ai componenti cellulari chiave nella substantia nigra del PD. L'obiettivo del tirocinio e quindi rivolto alla sintesi di nuove molecole bifeniliche idrossilate a potenziale attività antiossidante e neuroprotettiva nei modelli di PD In questa logica la chimica di sintesi ed il molecular design conducono al molecular discovery, punto di partenza per produrre una nuova molecola che attraverso la chimica fine e specialistica assumerà un proprio ruolo e funzionalità.
2021
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
sintesi
bifenili di origine naturale
Parkinson
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/429178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact