L'infrastruttura è gestita dal CNR mediante il Dipartimento di Scienze Umane, Patrimonio Culturale (DSU) che ha costituito un nuovo Istituto, denominato Istituto per le Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) unificando 4 Istituti esistenti. ISPC sarà il punto di riferimento per l'Infrastruttura e sarà il fulcro del network di collaborazioni interdipartimentali indispensabili: con il Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia (DSFTM), con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) e con il Dipartimento di Ingegneria, ICT, e Tecnologie per l'Energia e Trasporti (DIITET). Data la ricchezza disciplinare e la complessità di relazioni istituzionali, si è ritenuto indispensabile produrre questo documento di sintesi per riassumere lo stato dell'arte del processo di aggregazione internazionale, iniziato con la fase preparatoria nel febbraio 2017 - finanziata dalla Commissione Europea tramite il progetto E-RIHS PP - e per condividere le tappe future.
E-RIHS - European Research Infrastructure for Heritage Science verso l'ERIC. Contributo del CNR
Gilberto Corbellini;Luca Pezzati;Costanza Miliani;Marta Rapallini;Jana Striova;Raffaella Fontana;Emiliano Degl'Innocenti;Claudia Abatecola;
2019
Abstract
L'infrastruttura è gestita dal CNR mediante il Dipartimento di Scienze Umane, Patrimonio Culturale (DSU) che ha costituito un nuovo Istituto, denominato Istituto per le Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) unificando 4 Istituti esistenti. ISPC sarà il punto di riferimento per l'Infrastruttura e sarà il fulcro del network di collaborazioni interdipartimentali indispensabili: con il Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia (DSFTM), con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) e con il Dipartimento di Ingegneria, ICT, e Tecnologie per l'Energia e Trasporti (DIITET). Data la ricchezza disciplinare e la complessità di relazioni istituzionali, si è ritenuto indispensabile produrre questo documento di sintesi per riassumere lo stato dell'arte del processo di aggregazione internazionale, iniziato con la fase preparatoria nel febbraio 2017 - finanziata dalla Commissione Europea tramite il progetto E-RIHS PP - e per condividere le tappe future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.