Obiettivo del progetto è quello di realizzare innovativi componenti interni/esterni auto caratterizzati da performance meccaniche, termiche e acustiche rispondenti alle nuove esigenze dei clienti, nonché evoluzioni normative, al fine di essere concorrenziali e competitivi sul mercato dell'automotive. Tale obiettivo si realizza mediante due azioni principali, mirate a migliorare: oil processo introducendo delle innovazioni nella tecnologia di riferimento sia in relazione allo stampaggio a d iniezione sia nel processo id verniciatura o i prodotti, con l'obiettivo di superare alcune difettosità derivanti sia dal processo di stampaggio che dal ciclo di verniciatura. In particolare, per i prodotti sia interni auto, esterni e vano motore l'attività di ricerca è stata mirata a migliorare alcuni punti critici attualmente presenti come: oLe prestazioni meccaniche, la resistenza all'urto sia ad elevate che a basse temperature, peculiare caratteristica dei prodotti interni ed esterno auto soggetti anche a vincolo di sicurezza. oLa Stabilità dimensionale, deformazioni e ondulazioni oltre a creare molto scarto rendendo il processo poco efficiente e creano diverse problematiche nell'assemblaggio in vettura. oIl Peso dei particolari, fattore molto importante nell'ambito dell'automotive sia per ridurre i consumi sia per un minore impatto ambientale oResistenza termica in particolare per il cover motore. Data la richiesta di mercato di avere dei motori sempre più potenti e performanti raggiungendo dei range di temperatura sempre più elevati all'interno dell'abitacolo, si ha l'esigenza di sviluppare dei materiali altamente resistenti ad elevate temperature con l'obiettivo di superare varie problematiche attualmente esistenti e garantire una migliore performance qualitativa. oLe performance estetiche dei prodotti, attuale causa dell' eccessivo scarto nel ciclo produttivo. L'aspetto estetico dei prodotti stampati è spesso inquinato da vari difetti la cui entità rispecchia qualità del prodotto stampato. Con tale progetto si mira a sviluppare dei materiali ad alto contenuto tecnologico che siano in grado di superare tali difetti offrendo al cliente dei prodotti con performance migliori riducendo scarti di lavorazione e rendendo in tal modo il processa ad alta efficienza. oPrestazioni acustiche in particolare in relazione al cover, l'obiettivo è quello di sviluppare nuove soluzioni che incidono anche sulla progettazione del cover creando un nuovo design che permetta di superare varie problematiche attualmente presenti come l'assemblaggio con vari elementi utili all'isolamento acustico e termico. Inoltre particolarmente sentita è l'esigenza da parte del mercato dell'automotive di avere dei motori sempre più silenziosi per cui l'investimento è sui materiali che diano tale valore aggiunto e che garantiscano anche una migliore sostenibilità ambientale dell'intera soluzione proposta, anche in virtù di imminenti normative internazionali che renderanno non più utilizzabili alcuni dei materiali che attualmente rappresentano lo standard di riferimento per il settore. oRiciclabilità dei materiali in modo tale da a ridurre i volumi di materie prime usate nella fase produttiva, qualità di massima importanza in un mondo sempre più attento a problematiche di salvaguardia ambientale. oMiglioramenti tecnologici legati sia allo stampaggio a iniezione che all'estrusione con tempi di ciclo brevi ed efficienti in modo da soddisfare le esigenze dei clienti nei tempi richiesti a parità di performance.
PROCESSI AVANZATI NEL SETTORE AUTOMOTIVE_1
Daniela Siano
2021
Abstract
Obiettivo del progetto è quello di realizzare innovativi componenti interni/esterni auto caratterizzati da performance meccaniche, termiche e acustiche rispondenti alle nuove esigenze dei clienti, nonché evoluzioni normative, al fine di essere concorrenziali e competitivi sul mercato dell'automotive. Tale obiettivo si realizza mediante due azioni principali, mirate a migliorare: oil processo introducendo delle innovazioni nella tecnologia di riferimento sia in relazione allo stampaggio a d iniezione sia nel processo id verniciatura o i prodotti, con l'obiettivo di superare alcune difettosità derivanti sia dal processo di stampaggio che dal ciclo di verniciatura. In particolare, per i prodotti sia interni auto, esterni e vano motore l'attività di ricerca è stata mirata a migliorare alcuni punti critici attualmente presenti come: oLe prestazioni meccaniche, la resistenza all'urto sia ad elevate che a basse temperature, peculiare caratteristica dei prodotti interni ed esterno auto soggetti anche a vincolo di sicurezza. oLa Stabilità dimensionale, deformazioni e ondulazioni oltre a creare molto scarto rendendo il processo poco efficiente e creano diverse problematiche nell'assemblaggio in vettura. oIl Peso dei particolari, fattore molto importante nell'ambito dell'automotive sia per ridurre i consumi sia per un minore impatto ambientale oResistenza termica in particolare per il cover motore. Data la richiesta di mercato di avere dei motori sempre più potenti e performanti raggiungendo dei range di temperatura sempre più elevati all'interno dell'abitacolo, si ha l'esigenza di sviluppare dei materiali altamente resistenti ad elevate temperature con l'obiettivo di superare varie problematiche attualmente esistenti e garantire una migliore performance qualitativa. oLe performance estetiche dei prodotti, attuale causa dell' eccessivo scarto nel ciclo produttivo. L'aspetto estetico dei prodotti stampati è spesso inquinato da vari difetti la cui entità rispecchia qualità del prodotto stampato. Con tale progetto si mira a sviluppare dei materiali ad alto contenuto tecnologico che siano in grado di superare tali difetti offrendo al cliente dei prodotti con performance migliori riducendo scarti di lavorazione e rendendo in tal modo il processa ad alta efficienza. oPrestazioni acustiche in particolare in relazione al cover, l'obiettivo è quello di sviluppare nuove soluzioni che incidono anche sulla progettazione del cover creando un nuovo design che permetta di superare varie problematiche attualmente presenti come l'assemblaggio con vari elementi utili all'isolamento acustico e termico. Inoltre particolarmente sentita è l'esigenza da parte del mercato dell'automotive di avere dei motori sempre più silenziosi per cui l'investimento è sui materiali che diano tale valore aggiunto e che garantiscano anche una migliore sostenibilità ambientale dell'intera soluzione proposta, anche in virtù di imminenti normative internazionali che renderanno non più utilizzabili alcuni dei materiali che attualmente rappresentano lo standard di riferimento per il settore. oRiciclabilità dei materiali in modo tale da a ridurre i volumi di materie prime usate nella fase produttiva, qualità di massima importanza in un mondo sempre più attento a problematiche di salvaguardia ambientale. oMiglioramenti tecnologici legati sia allo stampaggio a iniezione che all'estrusione con tempi di ciclo brevi ed efficienti in modo da soddisfare le esigenze dei clienti nei tempi richiesti a parità di performance.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.