ll 15 Aprile 2019 il mondo intero ha assistito in diretta all'incedio della cattedrale di Notre Dame, a Parigi. Fin dall'inizio dei lavori di messa in sicurezza e mapaggio dei danni, a fianco di chi sta lavorando fisicamente sul monumento, operano anche ricercatori e tecnici che con strumenti digitali 3D si occupano della diagnostica, mappaggio, ricostruzione e pianificazione degli interventi per le strutture lesionate. Queste "maestranze digitali" lavorano sul campo e da remoto (anche da oltrefrontiera, come nel nostro caso), formando un cantiere virtuale che spesso ripercorre a ritroso il lavoro svolto dalle maestranze che all'epoca edificarono la cattedrale.
Maestranze digitali per Notre Dame
F Gianetti;G M Scanu
2021
Abstract
ll 15 Aprile 2019 il mondo intero ha assistito in diretta all'incedio della cattedrale di Notre Dame, a Parigi. Fin dall'inizio dei lavori di messa in sicurezza e mapaggio dei danni, a fianco di chi sta lavorando fisicamente sul monumento, operano anche ricercatori e tecnici che con strumenti digitali 3D si occupano della diagnostica, mappaggio, ricostruzione e pianificazione degli interventi per le strutture lesionate. Queste "maestranze digitali" lavorano sul campo e da remoto (anche da oltrefrontiera, come nel nostro caso), formando un cantiere virtuale che spesso ripercorre a ritroso il lavoro svolto dalle maestranze che all'epoca edificarono la cattedrale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.