La Biblioteca "G. Marconi", nei suoi quasi 100 anni di attività, ha acquisito un patrimonio documentario unico per ampiezza e varietà, con tanti documenti di pregio o introvabili che rappresentano l'evoluzione delle conoscenze scientifico/tecniche del nostro Paese. Il progetto ha come fine sia la pubblicizzazione del patrimonio della Biblioteca centrale del CNR, a carattere sempre più multidisciplinare, sia l'attività dell'Ente stesso che, dal 1923, promuove e realizza progetti di ricerca innovativi in ogni area dello scibile e su tutto il territorio nazionale. Dopo la presentazione del libro posto in vetrina si passa alla stesura di una breve storia della materia inerente poi messa in relazione con l'attività del Dipartimento e degli istituti CNR che investono in quel ramo della ricerca.
Progetto "Vetrina del libro": dal volume all'attività di ricerca del CNR
Zampatori;Roberta
2021
Abstract
La Biblioteca "G. Marconi", nei suoi quasi 100 anni di attività, ha acquisito un patrimonio documentario unico per ampiezza e varietà, con tanti documenti di pregio o introvabili che rappresentano l'evoluzione delle conoscenze scientifico/tecniche del nostro Paese. Il progetto ha come fine sia la pubblicizzazione del patrimonio della Biblioteca centrale del CNR, a carattere sempre più multidisciplinare, sia l'attività dell'Ente stesso che, dal 1923, promuove e realizza progetti di ricerca innovativi in ogni area dello scibile e su tutto il territorio nazionale. Dopo la presentazione del libro posto in vetrina si passa alla stesura di una breve storia della materia inerente poi messa in relazione con l'attività del Dipartimento e degli istituti CNR che investono in quel ramo della ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.