L'analisi e la misurazione delle proprietà biomeccaniche del tessuto corneale umano è attualmente uno dei campi più avanzati della ricerca in oftalmologia. Esperti in tutto il mondo stanno contribuendo con le proprie ricerche alla comprensione del comportamento biomeccanico della cornea a più scale di osservazioni, dal nano al macro, e di come le alterazioni patologiche e/o iatrogeniche, possano influenzare la naturale fisiologia e/o struttura del tessuto stesso. E' quindi di fondamentale importanza riuscire a misurare e caratterizzare le proprietà biomeccaniche intrinseche del tessuto corneale in un ambiente più simile possibile al suo stato fisiologico. Numerose sono le tecniche di misura, invasive e non invasive, che sono state utilizzate per caratterizzare i parametri biomeccanici, principalmente il modulo di Young e/o l'isteresi, ma quasi esclusivamente queste misurazioni sono state condotte su tessuti ex vivo, comportando quindi un forte limite nella comprensione effettiva delle proprietà biomeccaniche del tessuto corneale in vivo. Fino ad oggi dunque non è stato possibile caratterizzare in modo completo le proprietà visco-elastiche del tessuto corneale in vivo. Obiettivo dell'attività di ricerca è stata la messa in opera di un sistema software capace di di processare video/immagini del profilo corneale, estratti da uno strumento clinico di tonometro a soffio con camera, al fine di caratterizzare la risposta di biomeccanica del tessuto in esame
Report Progettuale: sistema software per l'analisi/processamento ed estrazione parametri biomeccanici corneali da immagini/video estratti da tonometro a soffio con camera veloce
Giuseppe Lombardo;Giuseppe Massimo Bernava
2022
Abstract
L'analisi e la misurazione delle proprietà biomeccaniche del tessuto corneale umano è attualmente uno dei campi più avanzati della ricerca in oftalmologia. Esperti in tutto il mondo stanno contribuendo con le proprie ricerche alla comprensione del comportamento biomeccanico della cornea a più scale di osservazioni, dal nano al macro, e di come le alterazioni patologiche e/o iatrogeniche, possano influenzare la naturale fisiologia e/o struttura del tessuto stesso. E' quindi di fondamentale importanza riuscire a misurare e caratterizzare le proprietà biomeccaniche intrinseche del tessuto corneale in un ambiente più simile possibile al suo stato fisiologico. Numerose sono le tecniche di misura, invasive e non invasive, che sono state utilizzate per caratterizzare i parametri biomeccanici, principalmente il modulo di Young e/o l'isteresi, ma quasi esclusivamente queste misurazioni sono state condotte su tessuti ex vivo, comportando quindi un forte limite nella comprensione effettiva delle proprietà biomeccaniche del tessuto corneale in vivo. Fino ad oggi dunque non è stato possibile caratterizzare in modo completo le proprietà visco-elastiche del tessuto corneale in vivo. Obiettivo dell'attività di ricerca è stata la messa in opera di un sistema software capace di di processare video/immagini del profilo corneale, estratti da uno strumento clinico di tonometro a soffio con camera, al fine di caratterizzare la risposta di biomeccanica del tessuto in esameFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_465210-doc_182632.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Rapporto di ricerca: Sistema software di analisi/processamento video/immagini per la caratterizzazione biomeccanica di tessuti corneali
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.