Si è validato il sistema SERS perchè funzionasse con una sorgente di eccitazione a 785 nm. Nuovi sensori sono stati preparati e funzionalizzati, e sono stati impiegati per test del sistema portabile messo a punto con sorgente di eccitazione pari a 785 nm così come previsto nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo: "H2Osafety-Progettazione e sviluppo di sensori ambientali per la ricerca di contaminanti microbiologici e chimici pericolosi per la salute" realizzato presso l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "E. Caianiello" ISASI del CNR, e in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno IZSM. Il progetto è stato finanziato attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) del MIUR - Call "Proof Of Concept" con Avviso n. 467 del 2 marzo 2018 (POC01_00109). Le parti del sistema realizzato e descritto in questa relazione sono state tutte acquistate con cofinanziamento del CNR. Durante questo SAL sono stati acquistati i componenti del sistema prototipo LSPR come descritto nel report scientifico SAL V. Rispetto ai costi iniziali previsti, c'è stato un aumento di spesa sia dovuto a un implementazione del sistema ipotizzato che a un aumento dei costi da parte del produttore.
RELAZIONE IX SAL - MIUR Call "Proof of Concept" dal titolo: H2OSafety- Design and development of environmental sensors for the research of microbiological and chemical contaminants hazardous to health. D.D. n. 467 of 02.03.2018 POC01_00109
LUCIA PETTI
2023
Abstract
Si è validato il sistema SERS perchè funzionasse con una sorgente di eccitazione a 785 nm. Nuovi sensori sono stati preparati e funzionalizzati, e sono stati impiegati per test del sistema portabile messo a punto con sorgente di eccitazione pari a 785 nm così come previsto nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo: "H2Osafety-Progettazione e sviluppo di sensori ambientali per la ricerca di contaminanti microbiologici e chimici pericolosi per la salute" realizzato presso l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "E. Caianiello" ISASI del CNR, e in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno IZSM. Il progetto è stato finanziato attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) del MIUR - Call "Proof Of Concept" con Avviso n. 467 del 2 marzo 2018 (POC01_00109). Le parti del sistema realizzato e descritto in questa relazione sono state tutte acquistate con cofinanziamento del CNR. Durante questo SAL sono stati acquistati i componenti del sistema prototipo LSPR come descritto nel report scientifico SAL V. Rispetto ai costi iniziali previsti, c'è stato un aumento di spesa sia dovuto a un implementazione del sistema ipotizzato che a un aumento dei costi da parte del produttore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.