Il video, proiettato permanentemente nella sezione "Campania romana" di recente inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, riassume i risultati dello studio ricostruttivo della quadriga bronzea di Ercolano, recuperata in centinaia di frammenti in momenti diversi degli scavi ercolanesi, a partire dal 1739. Lo studio è stato condotto attraverso l'integrazione dei metodi tradizionali propri della ricerca archeologica con le tecniche innovative di analisi metrico-morfologica proprie del restauro virtuale. Fondamentale il dialogo tra saperi unanistici e nuove tecnologie per lo studio nell'ambiente tridimensionale.
La Quadriga di Ercolano
Stefania Pafumi
Conceptualization
;Francesco GabelloneConceptualization
;Fabiana Cerasa
2023
Abstract
Il video, proiettato permanentemente nella sezione "Campania romana" di recente inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, riassume i risultati dello studio ricostruttivo della quadriga bronzea di Ercolano, recuperata in centinaia di frammenti in momenti diversi degli scavi ercolanesi, a partire dal 1739. Lo studio è stato condotto attraverso l'integrazione dei metodi tradizionali propri della ricerca archeologica con le tecniche innovative di analisi metrico-morfologica proprie del restauro virtuale. Fondamentale il dialogo tra saperi unanistici e nuove tecnologie per lo studio nell'ambiente tridimensionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Descrizione video "La Quadriga di Ercolano".docx
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
16.64 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
16.64 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.