L'O.O.2 prevede la realizzazione del "Sistema PLANT CARE 4.0 V. 1.0" e comprende quattro distinte attività, i cui obiettivi realizzativi sono così suddivisi: i) A2.1 - Sviluppo delle componenti Hardware/Software, ovvero dei due moduli di sistema denominati SIT e ALU; ii) A2.2 - Implementazione delle componenti modellistiche, preceduta dalla selezione dei modelli previsionali da utilizzare e dalla definizione di un programma d'integrazione interno al sistema; iii) A2.3 - Integrazione SW e sviluppo dell'interfaccia utente e; iv) A2.4 - Test funzionali dei diversi elementi del sistema PLANT CARE 4.0 e valutazione finale. Nella presente relazione vengono riportate le considerazioni emerse nel corso delle prime prove di verifica, effettuate sugli elementi hardware/software disponibili alla data di stesura del presente documento, e le osservazioni specifiche già espresse in occasione dei precedenti incontri di progetto. Questa attività condotta da CNR-IBE e CREA Orticoltura e Florovivaismo, con il supporto degli altri partner, ha permesso individuare gli elementi da modificare o adattare, secondo le specifiche esigenze del settore e dell'utenza finale. Nel corso di questa analisi sono state prese in esame le procedure implementate e i moduli modellistici sviluppati per fornire una base informativa agli utenti finali. Sono oggetto della valutazione anche le procedure utilizzate per l'uso dei dati accessori richiesti per le simulazioni, la restituzione grafica e l'usabilità dell'informazione per la maturazione della decisione da parte dell'utente finale. Scopo del documento è riportare in forma sintetica note d'indirizzo del successivo lavoro di sviluppo del modulo modellistico, la cui funzione è quella di permettere agli operatori autorizzati di utilizzare i moduli di simulazione (modelli) e di impostare i diversi flussi computazionali (procedure di calcolo) implementate nel sistema. Trattandosi di considerazioni di carattere operativo, il documento prevede: i) una presentazione sintetica delle esigenze di base, a completamento di quanto già previsto nei documenti di progetto fin qui approvati; ii) considerazioni sulla funzionalità dei moduli e delle funzioni implementate e iii) indicazioni sui possibili e auspicabili sviluppi del sistema.

Plant Care 4.0 - Delirevable D2.4a "Resoconto Test Funzionali Vers. Beta"

Piero Battista;Marta Chiesi;Marco Morabito;Alessandro Materassi;Bernardo Rapi;Maurizio Romani;Francesco Sabatini
2022

Abstract

L'O.O.2 prevede la realizzazione del "Sistema PLANT CARE 4.0 V. 1.0" e comprende quattro distinte attività, i cui obiettivi realizzativi sono così suddivisi: i) A2.1 - Sviluppo delle componenti Hardware/Software, ovvero dei due moduli di sistema denominati SIT e ALU; ii) A2.2 - Implementazione delle componenti modellistiche, preceduta dalla selezione dei modelli previsionali da utilizzare e dalla definizione di un programma d'integrazione interno al sistema; iii) A2.3 - Integrazione SW e sviluppo dell'interfaccia utente e; iv) A2.4 - Test funzionali dei diversi elementi del sistema PLANT CARE 4.0 e valutazione finale. Nella presente relazione vengono riportate le considerazioni emerse nel corso delle prime prove di verifica, effettuate sugli elementi hardware/software disponibili alla data di stesura del presente documento, e le osservazioni specifiche già espresse in occasione dei precedenti incontri di progetto. Questa attività condotta da CNR-IBE e CREA Orticoltura e Florovivaismo, con il supporto degli altri partner, ha permesso individuare gli elementi da modificare o adattare, secondo le specifiche esigenze del settore e dell'utenza finale. Nel corso di questa analisi sono state prese in esame le procedure implementate e i moduli modellistici sviluppati per fornire una base informativa agli utenti finali. Sono oggetto della valutazione anche le procedure utilizzate per l'uso dei dati accessori richiesti per le simulazioni, la restituzione grafica e l'usabilità dell'informazione per la maturazione della decisione da parte dell'utente finale. Scopo del documento è riportare in forma sintetica note d'indirizzo del successivo lavoro di sviluppo del modulo modellistico, la cui funzione è quella di permettere agli operatori autorizzati di utilizzare i moduli di simulazione (modelli) e di impostare i diversi flussi computazionali (procedure di calcolo) implementate nel sistema. Trattandosi di considerazioni di carattere operativo, il documento prevede: i) una presentazione sintetica delle esigenze di base, a completamento di quanto già previsto nei documenti di progetto fin qui approvati; ii) considerazioni sulla funzionalità dei moduli e delle funzioni implementate e iii) indicazioni sui possibili e auspicabili sviluppi del sistema.
2022
Istituto per la BioEconomia - IBE
Rapporto intermedio di progetto
Rapporto intermedio di progetto
Supporto alle decisioni
Modellistica agrometeorologica
Gestione del verde 4.0
ICT
Monitoraggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/437147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact