Il presente Rapporto finale propone alcuni elementi valutativi relativi alla "Strategia Nazionale d'inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti 2012-2020" (d'ora in poi Strategia o Strategia RSC), nell'intento di comprendere se e quanto essa abbia favorito un maggiore livello di coesione sociale, oltreché di inclusione sociale delle Comunità Rom, Sinti e Caminanti (d'ora in poi anche Comunità RSC o Comunità). Per la redazione del presente testo si è preso avvio da una ricerca di materiali e documenti relativi alla progettualità attivata grazie alla Strategia; volendo procedere a una lettura a forte - anche se non esclusiva - connotazione di tipo qualitativo, si è resa necessaria una interlocuzione con l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (d'ora in poi anche UNAR), nonché con una serie di stakeholder portatori di competenze ed esperienza di intervento su specifiche tematiche di maggiore interesse per la Strategia e l'attività valutativa. A questo scopo, è stato condotto un percorso di approfondimento (attraverso interviste mirate ai soggetti proponenti e attuatori) su alcune progettualità, configurabili come prassi di azione rilevante per gli obiettivi e gli assi della Strategia, per estrapolarne alcuni outcome relativi all'attuazione dei progetti stessi e della Strategia nel suo complesso. Pertanto, di seguito - dopo una breve introduzione rispetto alla metodologia di lavoro applicata e dopo una sintesi dei contenuti delle iniziative che sono state oggetto di lettura e analisi - vengono riportati i risultati degli approfondimenti, secondo i seguenti ambiti relativi a ogni progettualità analizzata: - il raggiungimento dei risultati; - il coinvolgimento del territorio; - la partecipazione e collaborazione tra attori; - il raggiungimento del target; - gli impatti sulle politiche di inclusione. Nella parte conclusiva del presente Rapporto si fornirà anzitutto due approfondimenti e poi un resoconto sull'andamento reale dei progetti, sull'impatto che questi hanno avuto sulla Comunità Rom e sulle condizioni per il superamento dei fattori di esclusione sociale e di discriminazione per evidenziarne le conseguenze, l'incisività e le novità apportate. Le osservazioni presenti all'interno di questa parte della ricerca valutativa si basano sull'analisi empirica dei dati raccolti dalle interviste somministrate agli stakeholder rappresentanti dei progetti presi in considerazione nella attività di rilevazione di campo.

Progetto EvaluAction. Linea 3. Rapporto sul cambiamento prodotto dalla Strategia Italiana RSC 2012-2020

Marco Accorinti;Monica Andriolo;Loredana Cerbara;Enrico Mascilli Migliorini;Antonio Sanguinetti;Sandro Turcio;Mattia Vitiello;
2023

Abstract

Il presente Rapporto finale propone alcuni elementi valutativi relativi alla "Strategia Nazionale d'inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti 2012-2020" (d'ora in poi Strategia o Strategia RSC), nell'intento di comprendere se e quanto essa abbia favorito un maggiore livello di coesione sociale, oltreché di inclusione sociale delle Comunità Rom, Sinti e Caminanti (d'ora in poi anche Comunità RSC o Comunità). Per la redazione del presente testo si è preso avvio da una ricerca di materiali e documenti relativi alla progettualità attivata grazie alla Strategia; volendo procedere a una lettura a forte - anche se non esclusiva - connotazione di tipo qualitativo, si è resa necessaria una interlocuzione con l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (d'ora in poi anche UNAR), nonché con una serie di stakeholder portatori di competenze ed esperienza di intervento su specifiche tematiche di maggiore interesse per la Strategia e l'attività valutativa. A questo scopo, è stato condotto un percorso di approfondimento (attraverso interviste mirate ai soggetti proponenti e attuatori) su alcune progettualità, configurabili come prassi di azione rilevante per gli obiettivi e gli assi della Strategia, per estrapolarne alcuni outcome relativi all'attuazione dei progetti stessi e della Strategia nel suo complesso. Pertanto, di seguito - dopo una breve introduzione rispetto alla metodologia di lavoro applicata e dopo una sintesi dei contenuti delle iniziative che sono state oggetto di lettura e analisi - vengono riportati i risultati degli approfondimenti, secondo i seguenti ambiti relativi a ogni progettualità analizzata: - il raggiungimento dei risultati; - il coinvolgimento del territorio; - la partecipazione e collaborazione tra attori; - il raggiungimento del target; - gli impatti sulle politiche di inclusione. Nella parte conclusiva del presente Rapporto si fornirà anzitutto due approfondimenti e poi un resoconto sull'andamento reale dei progetti, sull'impatto che questi hanno avuto sulla Comunità Rom e sulle condizioni per il superamento dei fattori di esclusione sociale e di discriminazione per evidenziarne le conseguenze, l'incisività e le novità apportate. Le osservazioni presenti all'interno di questa parte della ricerca valutativa si basano sull'analisi empirica dei dati raccolti dalle interviste somministrate agli stakeholder rappresentanti dei progetti presi in considerazione nella attività di rilevazione di campo.
2023
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Rapporto intermedio di progetto
Strategia italiana RSC
valutazione
ambiti di intervento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_487663-doc_202675.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Linea 3
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_487663-doc_202678.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: allegato 1
Dimensione 231.34 kB
Formato Adobe PDF
231.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_487663-doc_202679.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: allegato 2
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/438372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact