Quotidianamente parliamo di inquinamento, polveri sottili, emissioni atmosferiche; siamo bombardati da informazioni relative circa la qualità dell'aria; in molte città dei paesi industrializzati sono presenti impianti di monitoraggio che valutano la presenza di inquinanti, ma tutto ciò è sempre riferito all'aria esterna, e dentro casa? Negli ambienti confinati cosa succede? L'essere umano, salvo poche eccezioni, trascorre la maggior parte del suo tempo in locali chiusi dove a volte la concentrazione di sostanze inquinanti, talora notevolmente pericolose, raggiunge livelli di concentrazione preoccupanti.

Radon: il killer silenzioso

Palmisano Maurizio
2021

Abstract

Quotidianamente parliamo di inquinamento, polveri sottili, emissioni atmosferiche; siamo bombardati da informazioni relative circa la qualità dell'aria; in molte città dei paesi industrializzati sono presenti impianti di monitoraggio che valutano la presenza di inquinanti, ma tutto ciò è sempre riferito all'aria esterna, e dentro casa? Negli ambienti confinati cosa succede? L'essere umano, salvo poche eccezioni, trascorre la maggior parte del suo tempo in locali chiusi dove a volte la concentrazione di sostanze inquinanti, talora notevolmente pericolose, raggiunge livelli di concentrazione preoccupanti.
2021
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Radon
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_481141-doc_197778.pdf

accesso aperto

Descrizione: Radon
Dimensione 95.78 kB
Formato Adobe PDF
95.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/438526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact