La tecnica di rilievo acustico multifascio ("multibeam bathymetry" o "swath bathymetry") utilizza l'energia acustica per acquisire misure della profondità del fondale marino e rappresenta uno fra i metodi più efficaci di rilievo morfo-batimetrico, in quanto consente, in tempi relativamente brevi, di ottenere una notevolissima quantità di informazioni correttamente georeferenziate sui fondali investigati. Rispetto ai limiti dell'ecoscandaglio a fascio singolo, l'ecoscandaglio multifascio (MBES multibeam echosounder) offre sostanzialmente la possibilità di "riconoscere" e posizionare tutti gli arrivi laterali, sia quelli dovuti al moto della nave che quelli legati alla morfologia irregolare del fondo.

Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio, remediation di sorgenti di contaminazione naturale e antropica

Passaro S;Sacchi M;Tamburrino S;Vallefuoco M;Caccavale M;Contiero M;Guarino A;Iavarone;
2022

Abstract

La tecnica di rilievo acustico multifascio ("multibeam bathymetry" o "swath bathymetry") utilizza l'energia acustica per acquisire misure della profondità del fondale marino e rappresenta uno fra i metodi più efficaci di rilievo morfo-batimetrico, in quanto consente, in tempi relativamente brevi, di ottenere una notevolissima quantità di informazioni correttamente georeferenziate sui fondali investigati. Rispetto ai limiti dell'ecoscandaglio a fascio singolo, l'ecoscandaglio multifascio (MBES multibeam echosounder) offre sostanzialmente la possibilità di "riconoscere" e posizionare tutti gli arrivi laterali, sia quelli dovuti al moto della nave che quelli legati alla morfologia irregolare del fondo.
2022
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Rapporto intermedio di progetto
Marine Hazard
multibeam
side scan sonar
Palinuro seamount
Marsili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_464189-doc_182002.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio, remediation di sorgenti di contaminazione naturale e antropica
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/441776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact