La digital fingerprint, tecnica ad oggi impiegata anche nella vita quotidiana di molte persone per accedere ai propri servizi e i propri interessi, è considerata oggi giorno un metodo di autenticazione più efficace del classico token o password. La digital fingerprint è inoltre una misura di sicurezza a basso costo, ad alta velocità e precisione di corrispondenza che serve a certificare l'identità della persona che vuole accedere a determinate risorse digitali e a proteggere i dati e le informazioni personali di un determinato soggetto. Il rilevamento della digital fingerprint è, inoltre, sempre stata usata nelle indagini ed è tutt'ora impiegata nella Digital Forensics.Questa impronta in informatica può essere usata anche per creare veri e propri utenti, per tracciarne le attività e per limitare i loro permessi sui contenuti sia in lettura, che in scrittura ed esecuzione.Come l'impronta umana, infatti la digital fingerprint non può essere riprodotta: se un file viene manomesso, l'impronta digitale cambierà. Questo fa si che le informazioni biometriche possano essere utilizzate per garantire solo alle persone autorizzate l'accesso a determinate aree o informazioni.Lo scopo di questa nota tecnica è illustrare il funzionamento di base della digital fingerprint, indicarne le sue vulnerabilità e indicare come essa viene impiegata nella Digital Forensics. Infine, nello specifico, verranno illustrati l'uso e le problematiche derivate dal sistema biometrico ABIS (Automated Biometric Information System), sviluppato dal Dipartimento della Difesa americano.
La Digital Fingerprint
A Del Soldato;M Martinelli
2022
Abstract
La digital fingerprint, tecnica ad oggi impiegata anche nella vita quotidiana di molte persone per accedere ai propri servizi e i propri interessi, è considerata oggi giorno un metodo di autenticazione più efficace del classico token o password. La digital fingerprint è inoltre una misura di sicurezza a basso costo, ad alta velocità e precisione di corrispondenza che serve a certificare l'identità della persona che vuole accedere a determinate risorse digitali e a proteggere i dati e le informazioni personali di un determinato soggetto. Il rilevamento della digital fingerprint è, inoltre, sempre stata usata nelle indagini ed è tutt'ora impiegata nella Digital Forensics.Questa impronta in informatica può essere usata anche per creare veri e propri utenti, per tracciarne le attività e per limitare i loro permessi sui contenuti sia in lettura, che in scrittura ed esecuzione.Come l'impronta umana, infatti la digital fingerprint non può essere riprodotta: se un file viene manomesso, l'impronta digitale cambierà. Questo fa si che le informazioni biometriche possano essere utilizzate per garantire solo alle persone autorizzate l'accesso a determinate aree o informazioni.Lo scopo di questa nota tecnica è illustrare il funzionamento di base della digital fingerprint, indicarne le sue vulnerabilità e indicare come essa viene impiegata nella Digital Forensics. Infine, nello specifico, verranno illustrati l'uso e le problematiche derivate dal sistema biometrico ABIS (Automated Biometric Information System), sviluppato dal Dipartimento della Difesa americano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_466524-doc_183419.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: La Digital Fingerprint
Licenza:
Creative commons
Dimensione
812.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.