SICOMPOSTA si propone di incrementare il valore e la qualità del compost. L'innovazione di processo che si intende sviluppare mira, attraverso la realizzazione di un prototipo di macchina deplastificatrice, a minimizzare la presenza di frazioni plastiche dal sovvallo e, quindi, dal compost finale. L'innovazione di prodotto coincide con la produzione di fertilizzanti organo minerali e di ammendanti in grado di valorizzare il solfato di ammonio - sottoprodotto derivante dall'impianto di depurazione delle arie esauste e dei percolati generati dal processo di compostaggio, semplificare la distribuzione in campo di un materiale che, allo stato attuale, necessita di attrezzature specifiche allargando di fatto il bacino di possibili utilizzatori finali e ridurre i costi di trasporto, stoccaggio e movimentazione. Il progetto si articola in 4 Work Packages: WP1: Management di progetto; WP2: Qualità del compost; WP3: Eliminazione della frazione plastica dal sovvallo; WP4: Valorizzazione agronomica del compost. Il presente rapporto di progetto rientra nel WP4 e descrive i risultati delle prove sperimentali di densificazione del compost.

Progetto SICOMPOSTA (Sviluppo ed implementazione di un sistema di deplastificazione del compost per la produzione di ammendanti e fertilizzanti organo minerali densificati) Deliverable WP4, Task 4.1, Produzione di ammendanti e fertilizzanti organo-minerali densificati

Davide Assandri;Eugenio Cavallo
2022

Abstract

SICOMPOSTA si propone di incrementare il valore e la qualità del compost. L'innovazione di processo che si intende sviluppare mira, attraverso la realizzazione di un prototipo di macchina deplastificatrice, a minimizzare la presenza di frazioni plastiche dal sovvallo e, quindi, dal compost finale. L'innovazione di prodotto coincide con la produzione di fertilizzanti organo minerali e di ammendanti in grado di valorizzare il solfato di ammonio - sottoprodotto derivante dall'impianto di depurazione delle arie esauste e dei percolati generati dal processo di compostaggio, semplificare la distribuzione in campo di un materiale che, allo stato attuale, necessita di attrezzature specifiche allargando di fatto il bacino di possibili utilizzatori finali e ridurre i costi di trasporto, stoccaggio e movimentazione. Il progetto si articola in 4 Work Packages: WP1: Management di progetto; WP2: Qualità del compost; WP3: Eliminazione della frazione plastica dal sovvallo; WP4: Valorizzazione agronomica del compost. Il presente rapporto di progetto rientra nel WP4 e descrive i risultati delle prove sperimentali di densificazione del compost.
2022
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili - STEMS
Rapporto intermedio di progetto
Compost
FORSU
Densificazione
Ammendante
Fertilizzante organo-minerale
Economia circolare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/442304
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact