In riferimento al progetto di collaborazione scientifica tra il Centro Studi Vitruviani di Fano e l'ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) "Indagini Georadar ad alta risoluzione nell'area di P.zza XX Settembre, Fano" (Rif. prot. ISPC 2703/2021 e 2713/2021 del 29/04/2021), è stata presentata la Relazione sull'indagine svolta e sui risultati ottenuti. La prospezione è stata effettuata, il 24 Maggio 2021 con il metodo Georadar ad alta risoluzione equipaggiato con una antenna bistatica ad off-set costante digitale a doppia frequenza.

Indagini Georadar ad alta risoluzione nell'area di P.zza XX Settembre, Fano

Piro S
2021

Abstract

In riferimento al progetto di collaborazione scientifica tra il Centro Studi Vitruviani di Fano e l'ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) "Indagini Georadar ad alta risoluzione nell'area di P.zza XX Settembre, Fano" (Rif. prot. ISPC 2703/2021 e 2713/2021 del 29/04/2021), è stata presentata la Relazione sull'indagine svolta e sui risultati ottenuti. La prospezione è stata effettuata, il 24 Maggio 2021 con il metodo Georadar ad alta risoluzione equipaggiato con una antenna bistatica ad off-set costante digitale a doppia frequenza.
2021
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Fano
Pzza XX Settembre
Georadar multifrequenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/442543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact