BIBV V è il risultato della migrazione del database da ISIS al software di automazione bibliotecaria Libero (Library Management System), attualmente in uso presso la Biblioteca dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa. Il database è costituito da 3511 record. La precedente versione del database (BIBV IV del 1996) era gestita medinate il software ISIS. Per la migrazione sulla nuova piattaforma, i dati di origine sono stati ristrutturati, mediante accorpamento o suddivisione sulla base della loro semantica, in base alla codifica prevista dal formato di scambio bibliografico UNIMARC (UNIversal MAchine Readable Cataloguing). I codici utilizzati sono stati raggruppati logicamente in blocchi numerici coerenti, che identificano il tipo di dati contenuti in un campo (Autore, Titolo, Casa Editrice, Anno, Collocazione, Parole Chiave, Tipologia di Documento, e così via). Sono stati creati indici di ricerca esclusivi e funzionali come il Nome del vulcano, la Tipologia del fenomeno, la Tipologia di documento, l'Anno di eruzione. per migliorare l'esperienza dell'utente e aumentare l'efficienza e la velocità della ricerca. La creazione di una nuova versione del database BIBV consente di conservare la sua unicità e di continuare a supportare la comunità scientifica.

BIBV V "Bibliografia storica dei vulcani attivi italiani"

Giannini S;Paolillo A
2018

Abstract

BIBV V è il risultato della migrazione del database da ISIS al software di automazione bibliotecaria Libero (Library Management System), attualmente in uso presso la Biblioteca dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa. Il database è costituito da 3511 record. La precedente versione del database (BIBV IV del 1996) era gestita medinate il software ISIS. Per la migrazione sulla nuova piattaforma, i dati di origine sono stati ristrutturati, mediante accorpamento o suddivisione sulla base della loro semantica, in base alla codifica prevista dal formato di scambio bibliografico UNIMARC (UNIversal MAchine Readable Cataloguing). I codici utilizzati sono stati raggruppati logicamente in blocchi numerici coerenti, che identificano il tipo di dati contenuti in un campo (Autore, Titolo, Casa Editrice, Anno, Collocazione, Parole Chiave, Tipologia di Documento, e così via). Sono stati creati indici di ricerca esclusivi e funzionali come il Nome del vulcano, la Tipologia del fenomeno, la Tipologia di documento, l'Anno di eruzione. per migliorare l'esperienza dell'utente e aumentare l'efficienza e la velocità della ricerca. La creazione di una nuova versione del database BIBV consente di conservare la sua unicità e di continuare a supportare la comunità scientifica.
2018
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
BIBliography
Historic activity
Italian Volcanoes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/442650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact