Nell'ottica di aumentare la visibilità e l'accessibilità dei contenuti del portale istituzionale www.cnr.it, e di rendere più immediata la conoscenza del vasto patrimonio di competenze proprio della rete scientifica del Cnr, si richiama in particolare l'attenzione sugli "Speciali", pagine web inserite nel menu di navigazione del portale di cui ho curato personalmente l'ideazione, la progettazione, la pubblicazione e l'aggiornamento. Tali pagine offrono al lettore una serie di informazioni coerenti relativamente a un'attività / tema di ricerca dell'Ente sui quali la comunità scientifica è particolarmente coinvolta, opportunamente organizzate e gerarchizzate per tipologia, data di pubblicazione, rilevanza istituzionale, attualità: l'obiettivo è quello di fornire una chiave di lettura "a cluster" su temi che rivestono interesse per la società nel suo insieme, offrendo ai lettori un corpus di informazioni fruibili a più livelli, così da evitare la cosiddetta informazione "a macchia di leopardo". Tra i vari Speciali da me progettati e curati, "Disabilità: esperienze di ricerca e inclusione" la possibilità di reperire in maniera organizzata, in un unico "contenitore web", i tanti ambiti della ricerca Cnr a sostegno delle disabilità e fragilità: da un lato lo stato dell'arte della ricerca nella lotta a patologie e condizioni quali disturbi dello spettro autistico, patologie genetiche, patologie neurodegenerative eccetera; dall'altro, esempi concreti di come l'innovazione possa diventare strumento di inclusione e di lotta alle diseguaglianze, attraverso le tante soluzioni individuate per migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie invalidanti e dei loro caregivers: riabilitazione e tele-riabilitazione, applicazioni robotiche per l'assistenza, ma anche accessibilità, diritti e inclusione. Gli Speciali sono pagine in continuo aggiornamento: il ruolo di progettazione e pubblicazione non si esaurisce una volta che i materiali sono on line, ma richiede un continuo monitoraggio, scouting di notizie e aggiornamento.

Speciale "Disabilità: esperienze di ricerca e inclusione"

Francesca Gorini
2021

Abstract

Nell'ottica di aumentare la visibilità e l'accessibilità dei contenuti del portale istituzionale www.cnr.it, e di rendere più immediata la conoscenza del vasto patrimonio di competenze proprio della rete scientifica del Cnr, si richiama in particolare l'attenzione sugli "Speciali", pagine web inserite nel menu di navigazione del portale di cui ho curato personalmente l'ideazione, la progettazione, la pubblicazione e l'aggiornamento. Tali pagine offrono al lettore una serie di informazioni coerenti relativamente a un'attività / tema di ricerca dell'Ente sui quali la comunità scientifica è particolarmente coinvolta, opportunamente organizzate e gerarchizzate per tipologia, data di pubblicazione, rilevanza istituzionale, attualità: l'obiettivo è quello di fornire una chiave di lettura "a cluster" su temi che rivestono interesse per la società nel suo insieme, offrendo ai lettori un corpus di informazioni fruibili a più livelli, così da evitare la cosiddetta informazione "a macchia di leopardo". Tra i vari Speciali da me progettati e curati, "Disabilità: esperienze di ricerca e inclusione" la possibilità di reperire in maniera organizzata, in un unico "contenitore web", i tanti ambiti della ricerca Cnr a sostegno delle disabilità e fragilità: da un lato lo stato dell'arte della ricerca nella lotta a patologie e condizioni quali disturbi dello spettro autistico, patologie genetiche, patologie neurodegenerative eccetera; dall'altro, esempi concreti di come l'innovazione possa diventare strumento di inclusione e di lotta alle diseguaglianze, attraverso le tante soluzioni individuate per migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie invalidanti e dei loro caregivers: riabilitazione e tele-riabilitazione, applicazioni robotiche per l'assistenza, ma anche accessibilità, diritti e inclusione. Gli Speciali sono pagine in continuo aggiornamento: il ruolo di progettazione e pubblicazione non si esaurisce una volta che i materiali sono on line, ma richiede un continuo monitoraggio, scouting di notizie e aggiornamento.
2021
fragilità
disabilità
multimedia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/444852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact