Il progetto è stato svolto presso l'Institute for Fluid Power Drives and Systems (IFAS) della RWTH Aachen University che è una delle istituzioni scientifiche più grandi e conosciute al mondo che conduce ricerche in tutti gli aspetti della potenza dei fluidi, inclusi idraulica e pneumatica, nonché in tutti i suoi campi di applicazione. Il presente progetto mira ad eseguire il monitoraggio dello stato del fluido utilizzando una nuova metodologia basata sull'analisi dei vapori dei fluidi con sensori di gas MOX nanostrutturati. I due punti chiave e mai realizzati in precedenza sono stati: 1) L'usura del fluido in condizioni controllate è stata ottenuta utilizzando, per la prima volta, uno speciale tribometro disco su disco (sviluppato ad IFAS) che generalmente viene impiegato per simulare, quindi studiare i contatti tribologici presenti nelle pompe idrauliche prima della loro immissione sul mercato. 2) Si è studiato e realizzato un sistema per poter fare misure in linea durante l'uso del fluido idraulico mediante sensori MOX. Al fine di questo periodo è stata dimostrata la possibilità di ottenere campioni a diversi stati di invecchiamento tramite tribometro e soprattutto la possibilità di poter fare misure on-line.
Progetto Short Term Mobility "Nanostructured sensors for eco-friendly hydraulic fluids ageing" presso IFAS (Aachen)
Ambra Fioravanti
2021
Abstract
Il progetto è stato svolto presso l'Institute for Fluid Power Drives and Systems (IFAS) della RWTH Aachen University che è una delle istituzioni scientifiche più grandi e conosciute al mondo che conduce ricerche in tutti gli aspetti della potenza dei fluidi, inclusi idraulica e pneumatica, nonché in tutti i suoi campi di applicazione. Il presente progetto mira ad eseguire il monitoraggio dello stato del fluido utilizzando una nuova metodologia basata sull'analisi dei vapori dei fluidi con sensori di gas MOX nanostrutturati. I due punti chiave e mai realizzati in precedenza sono stati: 1) L'usura del fluido in condizioni controllate è stata ottenuta utilizzando, per la prima volta, uno speciale tribometro disco su disco (sviluppato ad IFAS) che generalmente viene impiegato per simulare, quindi studiare i contatti tribologici presenti nelle pompe idrauliche prima della loro immissione sul mercato. 2) Si è studiato e realizzato un sistema per poter fare misure in linea durante l'uso del fluido idraulico mediante sensori MOX. Al fine di questo periodo è stata dimostrata la possibilità di ottenere campioni a diversi stati di invecchiamento tramite tribometro e soprattutto la possibilità di poter fare misure on-line.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.