In questa relazione viene riportata la descrizione dell'avanzamento delle attività condotte dal Geohazard Monitoring Group (GMG) nell'ambito della convenzione in essere stipulata con Fondazione Montagna Sicura (FMS). L'oggetto della convenzione ripropone le attività già condotte nel 2019 e negli anni precedenti sul ghiacciaio di Planpincieux. Esse riguardano la messa in opera di un sistema di monitoraggio fotografico per la stima dei movimenti superficiali del ghiacciaio. Da quest'anno, il monitoraggio è esteso anche al seracco Whymper (ghiacciaio delle Grandes Jorasses), utilizzando fotografie messe a disposizione da FMS tramite FTP condiviso che verranno processate con metodologie analoghe a quelle impiegate sul ghiacciaio di Planpincieux. Le attività previste per l'anno 2020 comprendono: ola trasmissione via FTP condiviso delle immagini acquisite su base oraria. ola trasmissione con cadenza giornaliera delle immagini coregistrate e delle matrici di movimento superficiale in file matlab (i dati così prodotti non sono validati) ottenute con tecnica di Digital Image Correlation (DIC). ola pubblicazione delle mappe di spostamento su sito GMG in area ad accesso riservato (i dati così prodotti non sono validati). ola redazione di relazioni di aggiornamento mensili sulle attività di monitoraggio e sulla presentazione di risultati validati. ola produzione di bollettini in cui saranno integrati i dati già elaborati di altri sistemi di monitoraggio presenti nel complesso glaciale delle Grandes Jorasses. In particolare, radar interferometrico e stazione totale robotizzata. Oltre ai suddetti incarichi, sono state svolte una serie di attività straordinarie non previste nella convenzione. Parte di tali attività è stata effettuata a supporto della gestione dell'emergenza del rischio glaciale. Oltre a questo, si è ritenuto opportuno condividere con Fondazione Montagna Sicura una serie di valutazioni di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione e al processamento dei dati di monitoraggio allo scopo di migliorare le competenze reciproche in tal senso. Le attività straordinarie comprendono: oIl miglioramento della metodologia di processing DIC rispetto agli anni precedenti. oLa realizzazione di bollettini brevi di aggiornamento sull'evoluzione della dinamica del ghiacciaio di Planpincieux. oLa trasmissione delle matrici di spostamento superficiale ottenute con il modulo ZOOM in diversi formati digitali. oLa produzione di mappe di spostamento in diverse varianti di rappresentazione. oL'elaborazione di una procedura sperimentale di processing automatico giornaliero per la realizzazione di matrici di spostamento "ora su ora".

MONITORAGGIO MULTISORGENTE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX E DEL SERACCO WHYMPER - RAL 2- 2020

Daniele Giordan;Paolo Allasia;
2020-01-01

Abstract

In questa relazione viene riportata la descrizione dell'avanzamento delle attività condotte dal Geohazard Monitoring Group (GMG) nell'ambito della convenzione in essere stipulata con Fondazione Montagna Sicura (FMS). L'oggetto della convenzione ripropone le attività già condotte nel 2019 e negli anni precedenti sul ghiacciaio di Planpincieux. Esse riguardano la messa in opera di un sistema di monitoraggio fotografico per la stima dei movimenti superficiali del ghiacciaio. Da quest'anno, il monitoraggio è esteso anche al seracco Whymper (ghiacciaio delle Grandes Jorasses), utilizzando fotografie messe a disposizione da FMS tramite FTP condiviso che verranno processate con metodologie analoghe a quelle impiegate sul ghiacciaio di Planpincieux. Le attività previste per l'anno 2020 comprendono: ola trasmissione via FTP condiviso delle immagini acquisite su base oraria. ola trasmissione con cadenza giornaliera delle immagini coregistrate e delle matrici di movimento superficiale in file matlab (i dati così prodotti non sono validati) ottenute con tecnica di Digital Image Correlation (DIC). ola pubblicazione delle mappe di spostamento su sito GMG in area ad accesso riservato (i dati così prodotti non sono validati). ola redazione di relazioni di aggiornamento mensili sulle attività di monitoraggio e sulla presentazione di risultati validati. ola produzione di bollettini in cui saranno integrati i dati già elaborati di altri sistemi di monitoraggio presenti nel complesso glaciale delle Grandes Jorasses. In particolare, radar interferometrico e stazione totale robotizzata. Oltre ai suddetti incarichi, sono state svolte una serie di attività straordinarie non previste nella convenzione. Parte di tali attività è stata effettuata a supporto della gestione dell'emergenza del rischio glaciale. Oltre a questo, si è ritenuto opportuno condividere con Fondazione Montagna Sicura una serie di valutazioni di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione e al processamento dei dati di monitoraggio allo scopo di migliorare le competenze reciproche in tal senso. Le attività straordinarie comprendono: oIl miglioramento della metodologia di processing DIC rispetto agli anni precedenti. oLa realizzazione di bollettini brevi di aggiornamento sull'evoluzione della dinamica del ghiacciaio di Planpincieux. oLa trasmissione delle matrici di spostamento superficiale ottenute con il modulo ZOOM in diversi formati digitali. oLa produzione di mappe di spostamento in diverse varianti di rappresentazione. oL'elaborazione di una procedura sperimentale di processing automatico giornaliero per la realizzazione di matrici di spostamento "ora su ora".
2020
monitoraggio
data fusion
ghiacciai
glacial hazard
image correlation
planpincieux
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_469902-doc_190452.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: MONITORAGGIO MULTISORGENTE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX E DEL SERACCO WHYMPER
Dimensione 15.59 MB
Formato Adobe PDF
15.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/445742
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact