A conclusione del primo ciclo di seminari AIM - Artificial Intelligence and Mathematics, svolti nel 2021 totalmente in streaming, a causa dell'emergenza pandemica, questo rapporto tecnico si interroga sull'efficacia generale dei seminari scientifici online. Mediante la presentazione di una breve indagine tra i ricercatori dell'IAC e l'analisi della letteratura sull'argomento, il report considera prospettive, vantaggi e svantaggi - per la comunità dei ricercatori - dell'utilizzo della modalità telematica nell'organizzazione dei workshop.Partendo poi dalle performance, in termini di pubblico, dei vari seminari, vengono analizzate le modalità di comunicazione e promozione delle diverse giornate del ciclo di seminari AIM, al fine di comprendere se ci sia una connessione tra il numero di spettatori (in diretta e in differita) e la loro promozione sui canali social - Facebook, Twitter e Instagram - dell'istituto.
I seminari scientifici online e la loro promozione attraverso i social network. Il caso del ciclo di seminari AIM - Artificial Intelligence and Mathematics dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del CNR
Italia De Feis;Stefania Giuffrida;Flavio Lombardi;Roberto Natalini
2022
Abstract
A conclusione del primo ciclo di seminari AIM - Artificial Intelligence and Mathematics, svolti nel 2021 totalmente in streaming, a causa dell'emergenza pandemica, questo rapporto tecnico si interroga sull'efficacia generale dei seminari scientifici online. Mediante la presentazione di una breve indagine tra i ricercatori dell'IAC e l'analisi della letteratura sull'argomento, il report considera prospettive, vantaggi e svantaggi - per la comunità dei ricercatori - dell'utilizzo della modalità telematica nell'organizzazione dei workshop.Partendo poi dalle performance, in termini di pubblico, dei vari seminari, vengono analizzate le modalità di comunicazione e promozione delle diverse giornate del ciclo di seminari AIM, al fine di comprendere se ci sia una connessione tra il numero di spettatori (in diretta e in differita) e la loro promozione sui canali social - Facebook, Twitter e Instagram - dell'istituto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_464455-doc_182163.pdf
accesso aperto
Descrizione: I seminari scientifici online e la loro promozione attraverso i social network. Il caso del ciclo di seminari AIM dell'IAC del CNR
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.