Il documento è composto dal 1° capitolo articolato in più paragrafi e sottoparagrafi: l'1.1 in cui si descrive la metodologia seguita nell'attività di ricerca, l'1.2 nel quale si definiscono gli elementi essenziali individuati nel corso del processo di progettazione di uno storytelling transmediale, l'1.2.3 riferito alla definizione dello storytelling specifico del Parco Archeologico Urbano di Piazza Municipio in modalità di Ipertesto contenente le scelte fatte in relazione alle criticità rilevate e le questioni aperte. Seguono il 2°capitolo che presenta lo story board costruito in word "Periplo: la storia del sito di Piazza Municipio e delle sue trasformazioni nel corso di 2500 anni " dell'ipertesto progettato. Esso é composto da schede multiple, nel quale gli accessi/pagine/ scenari di base sono elaborati in successione in base alla cronologia storica (linea del tempo) e costruiti attraverso: 1) un'immagine con didascalia; 2) un testo, nel quale sono indicati uno o più collegamenti al successivo scenario di base (secondo una struttura a grafo) o ad eventuali, ulteriori accessi/pagine/scenari secondari e di approfondimento (secondo una struttura gerarchica a piramide rovesciata); 3) a voce "link" che riporta i collegamenti attivabili segnalati nel testo di ciascuna scheda e/o veri e propri collegamenti ipertestuali ad ulteriori documenti/siti web pertinenti ; 4) a voce "audio diffusione" dove si suggerisce l'inserimento audio di suoni coerenti e brani risalenti ai diversi periodi considerati e/o di "frammenti" tratti da opere letterarie/ trattati scientifici/ detti, proverbi, cronache coerentemente datati e riferiti ai contesti esaminati. Infine, sono tracciate le conclusioni dell'attività di ricerca, in cui si evidenziano i principali risultati raggiunti e le prospettive in relazione ad un eventuale successivo lavoro di upgrade sia dei materiali raccolti che delle possibili ulteriori applicazioni metodologiche in altri siti , seguite dai riferimenti bibliografici essenziali.
Deliverable ISMed-CNR- Parco Archeologico Urbano di Napoli (RIPA - PAUN) POR CAMPANIA FESR 2014/2020
Immacolata Caruso;Antonio Bertini;Tiziana Vitolo
2021
Abstract
Il documento è composto dal 1° capitolo articolato in più paragrafi e sottoparagrafi: l'1.1 in cui si descrive la metodologia seguita nell'attività di ricerca, l'1.2 nel quale si definiscono gli elementi essenziali individuati nel corso del processo di progettazione di uno storytelling transmediale, l'1.2.3 riferito alla definizione dello storytelling specifico del Parco Archeologico Urbano di Piazza Municipio in modalità di Ipertesto contenente le scelte fatte in relazione alle criticità rilevate e le questioni aperte. Seguono il 2°capitolo che presenta lo story board costruito in word "Periplo: la storia del sito di Piazza Municipio e delle sue trasformazioni nel corso di 2500 anni " dell'ipertesto progettato. Esso é composto da schede multiple, nel quale gli accessi/pagine/ scenari di base sono elaborati in successione in base alla cronologia storica (linea del tempo) e costruiti attraverso: 1) un'immagine con didascalia; 2) un testo, nel quale sono indicati uno o più collegamenti al successivo scenario di base (secondo una struttura a grafo) o ad eventuali, ulteriori accessi/pagine/scenari secondari e di approfondimento (secondo una struttura gerarchica a piramide rovesciata); 3) a voce "link" che riporta i collegamenti attivabili segnalati nel testo di ciascuna scheda e/o veri e propri collegamenti ipertestuali ad ulteriori documenti/siti web pertinenti ; 4) a voce "audio diffusione" dove si suggerisce l'inserimento audio di suoni coerenti e brani risalenti ai diversi periodi considerati e/o di "frammenti" tratti da opere letterarie/ trattati scientifici/ detti, proverbi, cronache coerentemente datati e riferiti ai contesti esaminati. Infine, sono tracciate le conclusioni dell'attività di ricerca, in cui si evidenziano i principali risultati raggiunti e le prospettive in relazione ad un eventuale successivo lavoro di upgrade sia dei materiali raccolti che delle possibili ulteriori applicazioni metodologiche in altri siti , seguite dai riferimenti bibliografici essenziali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.