Si riferisce, nel report, circa l'attività svolta ed i risultati ottenuti nell'ambito del contratto di consulenza scientifica e tecnologica prot. CNR 1601/21 del 04/10/2021, stipulato tra il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre (UNIROMA3) e l'Istituto per i Sistemi Agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAFOM). Secondo le modalità e finalità stabilite nell'accordo, ISAFOM ha impiegato la tecnica della microtomografia a raggi X su un campione di semi di Hieracium australe per determinarne morfologia esterna e struttura interna ed ha analizzato i risultati ottenuti nell'ottica di fornire una base di dati morfometrici finalizzata alla correlazione con i risultati di una prova di germinabilità. Lo studio ha riguardato un campione di 29 semi di Hieracium australe provenienti da un lotto di 36 unità fornito ad ISAFOM tramite UNIROMA3. La caratterizzazione morfologica è stata eseguita su ogni seme singolarmente e l'identità di ogni seme è rimasta tracciata fino alla riconsegna dei semi ad UNIROMA3 per consentire di correlare i risultati forniti con gli esiti di una prova di germinazione prevista successivamente.

The role of old seed collections on plant de-extinction and quasi in-situ reintroduction approaches

Giacomo Mele
2022

Abstract

Si riferisce, nel report, circa l'attività svolta ed i risultati ottenuti nell'ambito del contratto di consulenza scientifica e tecnologica prot. CNR 1601/21 del 04/10/2021, stipulato tra il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre (UNIROMA3) e l'Istituto per i Sistemi Agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAFOM). Secondo le modalità e finalità stabilite nell'accordo, ISAFOM ha impiegato la tecnica della microtomografia a raggi X su un campione di semi di Hieracium australe per determinarne morfologia esterna e struttura interna ed ha analizzato i risultati ottenuti nell'ottica di fornire una base di dati morfometrici finalizzata alla correlazione con i risultati di una prova di germinabilità. Lo studio ha riguardato un campione di 29 semi di Hieracium australe provenienti da un lotto di 36 unità fornito ad ISAFOM tramite UNIROMA3. La caratterizzazione morfologica è stata eseguita su ogni seme singolarmente e l'identità di ogni seme è rimasta tracciata fino alla riconsegna dei semi ad UNIROMA3 per consentire di correlare i risultati forniti con gli esiti di una prova di germinazione prevista successivamente.
2022
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Hieracium australe
seed phenotyping
X-ray micro-CT imaging
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_465811-doc_182990.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Relazione finale accordo di ricerca 1601/21 ISAFOM-UNIRoma3
Dimensione 783.44 kB
Formato Adobe PDF
783.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_465811-doc_182991.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Accordo di ricerca
Dimensione 282.9 kB
Formato Adobe PDF
282.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/448117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact