Il presente manuale sulla Certificazione acustica e vibratoria delle macchine, oltre ad un quadro generale legislativo e normativo e alle procedure per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine, è stato effettuato un approfondito censimento delle norme UNI, EN, ISO, oltre alla manualistica e ad altre norme internazionali utilizzate nella prassi consolidata.Il manuale affronta gli aspetti relativi alla certificazione delle macchine, non il rischio di esposizione e relativi obblighi del datore di lavoro, per il quale si rimanda alla manualistica presente nel sito Inail e nel Portale agenti fisici (PAF).Il manuale si pone l'obiettivo di fornire una immediata operatività agli addetti aziendali e industriali e ai loro consulenti. Infatti, la possibilità di consultare le schede tecniche relative alle norme censite fornisce una visione di insieme di tutte le norme applicabili, suddivise per settore (rumore e vibrazioni). Inoltre, il database, una volta implementato su supporto informatico, permetterà di eseguire ricerche specifiche per le principali tipologie di macchine e attrezzature, permettendo di individuare le peculiarità e le differenze e indirizzare l'utente verso le scelte più appropriate per ciascuna tipologia di macchina.Il manuale costituisce uno degli strumenti operativi per la riduzione dei rischi previsti dal comma 3ter del d.lgs. 81/2008.

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine

Eleonora Carletti;Francesca Pedrielli;
2020

Abstract

Il presente manuale sulla Certificazione acustica e vibratoria delle macchine, oltre ad un quadro generale legislativo e normativo e alle procedure per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine, è stato effettuato un approfondito censimento delle norme UNI, EN, ISO, oltre alla manualistica e ad altre norme internazionali utilizzate nella prassi consolidata.Il manuale affronta gli aspetti relativi alla certificazione delle macchine, non il rischio di esposizione e relativi obblighi del datore di lavoro, per il quale si rimanda alla manualistica presente nel sito Inail e nel Portale agenti fisici (PAF).Il manuale si pone l'obiettivo di fornire una immediata operatività agli addetti aziendali e industriali e ai loro consulenti. Infatti, la possibilità di consultare le schede tecniche relative alle norme censite fornisce una visione di insieme di tutte le norme applicabili, suddivise per settore (rumore e vibrazioni). Inoltre, il database, una volta implementato su supporto informatico, permetterà di eseguire ricerche specifiche per le principali tipologie di macchine e attrezzature, permettendo di individuare le peculiarità e le differenze e indirizzare l'utente verso le scelte più appropriate per ciascuna tipologia di macchina.Il manuale costituisce uno degli strumenti operativi per la riduzione dei rischi previsti dal comma 3ter del d.lgs. 81/2008.
2020
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili - STEMS
978-88-7484-654-2
norme tecniche
certificazione
acustica
vibrazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_459244-doc_178802.pdf

accesso aperto

Descrizione: Manuale operativo INAIL "Certificazione acustica e vibratoria delle macchine"
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/448470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact