Per celebrare il centenario dalla fondazione del CNR, l'Istituto IREA sede di Milano ha organizzato una mostra multimediale e autoguidata che, attraverso immagini spettacolari acquisite da satelliti (in particolare Sentinel-2 del programma europeo Copernicus), offre visualizzazioni inedite della superficie terrestre. Le immagini spaziano dai deserti agli oceani ed evidenziano nicchie di biodiversità e peculiarità ambientali di immenso fascino e valore. La mostra si è rivolta in particolare ai giovani con l'intento di stimolare l'interesse del pubblico ai temi ambientali e al loro studio tramite il telerilevamento da satellite. Inoltre, è stata un'occasione per diffondere e approfondire i metodi e i contributi dei ricercatori IREA-CNR alla ricerca sul telerilevamento, attraverso alcuni brevi video sulla mappatura degli ecosistemi acquatici e delle aree incendiate, la qualità delle acque, lo sviluppo delle colture agricole, l'indagine dei cambiamenti climatici. La mostra si è avvalsa della collaborazione nell'ambito di un PCTO (percorso per le competenze trasversali e l'orientamento ) di alcuni studenti del Liceo scientifico Donatelli Pascal di Milano che coordinati dal Prof. Gianluca Planamente e dalla collega Francesca De Santi hanno realizzato una mostra virtuale con interviste ai ricercatori IREA. Hanno visitato la mostra 4 classi liceali e diversi colleghi ricercatori di altri istituti , studenti del Politecnico di Milano e dell'Università Statale di Milano e Bicocca, e numerosi cittadini per un totale di circa 300 persone.
Arcobaleno e Oltre: la terra vista dallo Spazio
Daniela Stroppiana;Gloria Bordogna;Mirco Boschetti;Mariano Bresciani;Gabriele Candiani;Paola Carrara;Francesco Casu;Alberto Crema;Giacomo De Carolis;Francesca De Santi;Claudia Giardino;Alba L'Astorina;Lucia Laurenza;Simone Lella;Francesco Nutini;Alessandro Oggioni;Monica Pepe;Roberta Pozzi;Paolo Tagliolato;Paolo Villa
2023
Abstract
Per celebrare il centenario dalla fondazione del CNR, l'Istituto IREA sede di Milano ha organizzato una mostra multimediale e autoguidata che, attraverso immagini spettacolari acquisite da satelliti (in particolare Sentinel-2 del programma europeo Copernicus), offre visualizzazioni inedite della superficie terrestre. Le immagini spaziano dai deserti agli oceani ed evidenziano nicchie di biodiversità e peculiarità ambientali di immenso fascino e valore. La mostra si è rivolta in particolare ai giovani con l'intento di stimolare l'interesse del pubblico ai temi ambientali e al loro studio tramite il telerilevamento da satellite. Inoltre, è stata un'occasione per diffondere e approfondire i metodi e i contributi dei ricercatori IREA-CNR alla ricerca sul telerilevamento, attraverso alcuni brevi video sulla mappatura degli ecosistemi acquatici e delle aree incendiate, la qualità delle acque, lo sviluppo delle colture agricole, l'indagine dei cambiamenti climatici. La mostra si è avvalsa della collaborazione nell'ambito di un PCTO (percorso per le competenze trasversali e l'orientamento ) di alcuni studenti del Liceo scientifico Donatelli Pascal di Milano che coordinati dal Prof. Gianluca Planamente e dalla collega Francesca De Santi hanno realizzato una mostra virtuale con interviste ai ricercatori IREA. Hanno visitato la mostra 4 classi liceali e diversi colleghi ricercatori di altri istituti , studenti del Politecnico di Milano e dell'Università Statale di Milano e Bicocca, e numerosi cittadini per un totale di circa 300 persone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.