Il lavoro esposto nella prima parte della relazione ha interessato la porzione di Mare Adriatico centrale antistante il litorale marchigiano che si estende da Pesaro al promontorio del Conero (An). Il lavoro svolto è consistito nell'interpretazione congiunta di profili sismici a riflessione e dati di pozzo disponibili sul sito web del progetto Vi.D.E.P.I. (Visibilità dei Dati dell'Esplorazione Petrolifera in Italia; Ministero dello Sviluppo Economico, UNMIG). L'obiettivo del lavoro è contribuire alla definizione dell'assetto geologico-strutturale e dell'evoluzione tettonica dell'area in esame. Il lavoro è stato svolto in due fasi: una prima fase di raccolta ed elaborazione dei dati ed una seconda fase di interpretazione dei dati.

Parte I "Assetto geologico-strutturale del settore di mare adriatico prospiciente Ancona". In: Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2. Rapporto tecnico finale del contratto di ricerca "Caratterizzazione geologico-strutturale di trappole potenzialmente idonee allo stoccaggio di metano e/o CO2"

2011

Abstract

Il lavoro esposto nella prima parte della relazione ha interessato la porzione di Mare Adriatico centrale antistante il litorale marchigiano che si estende da Pesaro al promontorio del Conero (An). Il lavoro svolto è consistito nell'interpretazione congiunta di profili sismici a riflessione e dati di pozzo disponibili sul sito web del progetto Vi.D.E.P.I. (Visibilità dei Dati dell'Esplorazione Petrolifera in Italia; Ministero dello Sviluppo Economico, UNMIG). L'obiettivo del lavoro è contribuire alla definizione dell'assetto geologico-strutturale e dell'evoluzione tettonica dell'area in esame. Il lavoro è stato svolto in due fasi: una prima fase di raccolta ed elaborazione dei dati ed una seconda fase di interpretazione dei dati.
2011
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Mare Adriatico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451425
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact