Il progetto "IN-GEST SOIL - Innovazione nella gestione dei suoli viticoli attraverso l'adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo è finanziato dalla Regione Piemonte, Governo Italiano e dall'Unione Europea (Fondi FEASR) nell'ambito della Misura 16.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Piemonte 2013-2020, con l'obiettivo di favorire la prevenzione dell'erosione dei suoli ed una migliore gestione degli stessi. L'obiettivo del progetto, avviato nel novembre del 2020, è quello di promuovere alcune innovazioni nei vigneti collinari, che permettano di contenere i tipici fenomeni di degrado del suolo quali erosione e compattamento e di mantenere, se non migliorare, la qualità e quantità della produzione. Il progetto è volto a trasferire nella pratica aziendale i risultati derivanti dalle attività di ricerca condotte dal capofila Agrion (Centro sperimentale per la vitivinicoltura di Carpeneto) e dal CNR-STEMS sul tema della difesa dei suoli in vigneto. Il Gruppo Operativo che partecipa al progetto è inoltre composto da 3a, azienda che offre servizi agrometeorologici, Vignaioli Piemontesi e Consorzio Tutela Gavi, che rappresentano diverse realtà viticole piemontesi, tre aziende vitivinicole: Nebraie, Biné e Cascina Gentile e Cadir Lab, laboratorio di analisi. La relazione è stata preparata dai partner di progetto per descrivere le attività progettuali svolte nel periodo 1/01/2022-31/12/2022, insieme ai Deliverables allegati.

Progetto IN-GEST SOIL Innovazione nella gestione dei suoli viticoli attraverso l'adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo Relazione intermedia 01/01/2022 - 31/12/2022

Marcella Biddoccu;Giorgio Capello;Francesco Palazzi;
2023

Abstract

Il progetto "IN-GEST SOIL - Innovazione nella gestione dei suoli viticoli attraverso l'adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo è finanziato dalla Regione Piemonte, Governo Italiano e dall'Unione Europea (Fondi FEASR) nell'ambito della Misura 16.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Piemonte 2013-2020, con l'obiettivo di favorire la prevenzione dell'erosione dei suoli ed una migliore gestione degli stessi. L'obiettivo del progetto, avviato nel novembre del 2020, è quello di promuovere alcune innovazioni nei vigneti collinari, che permettano di contenere i tipici fenomeni di degrado del suolo quali erosione e compattamento e di mantenere, se non migliorare, la qualità e quantità della produzione. Il progetto è volto a trasferire nella pratica aziendale i risultati derivanti dalle attività di ricerca condotte dal capofila Agrion (Centro sperimentale per la vitivinicoltura di Carpeneto) e dal CNR-STEMS sul tema della difesa dei suoli in vigneto. Il Gruppo Operativo che partecipa al progetto è inoltre composto da 3a, azienda che offre servizi agrometeorologici, Vignaioli Piemontesi e Consorzio Tutela Gavi, che rappresentano diverse realtà viticole piemontesi, tre aziende vitivinicole: Nebraie, Biné e Cascina Gentile e Cadir Lab, laboratorio di analisi. La relazione è stata preparata dai partner di progetto per descrivere le attività progettuali svolte nel periodo 1/01/2022-31/12/2022, insieme ai Deliverables allegati.
2023
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili - STEMS
Rapporto intermedio di progetto
Piemonte
vigneti
erosione del suolo
degrado del suolo
innovazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact