Pubblicato per la prima volta nel 1984 e giunto quest'anno alla sua ventiseiesima edizione, il Rapporto sul Turismo Italiano costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa Edizione è articolata in quattro parti - Economia, statistiche e servizi per il turismo; Competitività e sostenibilità delle destinazioni; Turismi e mercati; Politiche per il turismo - e si caratterizza per un approccio caleidoscopico che consente di intercettare le tendenze più significative che stanno investendo il settore. Come di consueto, la sua articolazione affianca contributi tesi all'analisi sistematica delle principali dinamiche ad approfondimenti (Focus) dedicati a temi di particolare rilevanza e aspetti emergenti nel panorama del turismo italiano. Questa XXVI Edizione si colloca in un quadro di ripresa del turismo internazionale dopo la pandemia e offre, attraverso l'analisi di dati, evidenze, casi studio e riflessioni critiche, chiavi di lettura rispetto alla resilienza, all'innovazione dei servizi e delle destinazioni, alle transizioni digitale, verde e sociale, contribuendo alla comprensione delle sfide per il percorso di transizione del settore.

Rapporto sul Turismo Italiano - XXVI Edizione 2022-2023

Marasco A.;Morvillo A.;Maggiore G.;
2023

Abstract

Pubblicato per la prima volta nel 1984 e giunto quest'anno alla sua ventiseiesima edizione, il Rapporto sul Turismo Italiano costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa Edizione è articolata in quattro parti - Economia, statistiche e servizi per il turismo; Competitività e sostenibilità delle destinazioni; Turismi e mercati; Politiche per il turismo - e si caratterizza per un approccio caleidoscopico che consente di intercettare le tendenze più significative che stanno investendo il settore. Come di consueto, la sua articolazione affianca contributi tesi all'analisi sistematica delle principali dinamiche ad approfondimenti (Focus) dedicati a temi di particolare rilevanza e aspetti emergenti nel panorama del turismo italiano. Questa XXVI Edizione si colloca in un quadro di ripresa del turismo internazionale dopo la pandemia e offre, attraverso l'analisi di dati, evidenze, casi studio e riflessioni critiche, chiavi di lettura rispetto alla resilienza, all'innovazione dei servizi e delle destinazioni, alle transizioni digitale, verde e sociale, contribuendo alla comprensione delle sfide per il percorso di transizione del settore.
2023
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-88-8080-601-1
Turismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788880806004_CNR_XXVI_Rapporto_versione29042024_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/451513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact