L'importanza della valutazione del capitale intellettuale (CI) negli enti di ricerca e nell'ambito universitario è fondamentale per comprendere e massimizzare la performance e la creazione di valore in queste istituzioni. Negli ultimi dieci/quindici anni, la scienza economica e le discipline aziendali hanno rivelato che il valore economico delle organizzazioni è influenzato non solo dai beni materiali e tangibili, ma anche dai beni immateriali. Le risorse intangibili, come il capitale umano, il capitale strutturale e il capitale relazionale che compongono il CI, sono diventate le principali leve per la creazione e la diffusione di ricchezza. Per ciascuna di queste categorie, vengono esplorati potenziali indicatori e metodi di valutazione. La valutazione del CI assume, pertanto, un ruolo cruciale nell'orientare le decisioni strategiche e nell'aumentare l'efficacia e la solidità delle organizzazioni di ricerca. Non esistendo un approccio unico o standard universalmente riconosciuto, la continua evoluzione delle metodologie di valutazione del capitale intellettuale rappresenta una sfida importante per le organizzazioni impegnate nella ricerca scientifica e nell'istruzione, poiché cerca di catturare il valore delle menti e delle idee che guidano il progresso scientifico e tecnologico.Questo articolo analizza come tali intangibili influenzano la ricerca scientifica, esaminando le risorse intangibili presenti nel CNR.
La valutazione del Capitale Intellettuale negli Enti di ricerca e nelle Università. Un approccio integrato
Nardin Dario;Reale Maria
2023
Abstract
L'importanza della valutazione del capitale intellettuale (CI) negli enti di ricerca e nell'ambito universitario è fondamentale per comprendere e massimizzare la performance e la creazione di valore in queste istituzioni. Negli ultimi dieci/quindici anni, la scienza economica e le discipline aziendali hanno rivelato che il valore economico delle organizzazioni è influenzato non solo dai beni materiali e tangibili, ma anche dai beni immateriali. Le risorse intangibili, come il capitale umano, il capitale strutturale e il capitale relazionale che compongono il CI, sono diventate le principali leve per la creazione e la diffusione di ricchezza. Per ciascuna di queste categorie, vengono esplorati potenziali indicatori e metodi di valutazione. La valutazione del CI assume, pertanto, un ruolo cruciale nell'orientare le decisioni strategiche e nell'aumentare l'efficacia e la solidità delle organizzazioni di ricerca. Non esistendo un approccio unico o standard universalmente riconosciuto, la continua evoluzione delle metodologie di valutazione del capitale intellettuale rappresenta una sfida importante per le organizzazioni impegnate nella ricerca scientifica e nell'istruzione, poiché cerca di catturare il valore delle menti e delle idee che guidano il progresso scientifico e tecnologico.Questo articolo analizza come tali intangibili influenzano la ricerca scientifica, esaminando le risorse intangibili presenti nel CNR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_490782-doc_204522.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: La valutazione del Capitale Intellettuale negli Enti di ricerca e nelle Università. Un approccio integrato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
388.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.