Il progetto Codex 4D (2021-2023), realizzato dal CNR ISPC e dall'Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con le Biblioteche Angelica e Casanatense, grazie ad un finanziamento del POR FESR Lazio 2014-2020 (avviso pubblico Gruppi di Ricerca 2020), affronta il tema dei manoscritti antichi e propone un approccio metodologico innovativo alla costruzione di ecosistemi culturali e rappresentazioni virtuali in grado di integrare livelli informativi di varia natura: non solo i contenuti testuali e iconografici, come avviene di solito, ma anche la forma, la struttura, la stratigrafia e gli elementi nascosti sotto gli strati superficiali, la caratterizzazione dei materiali e lo stato di conservazione. A partire da questo studio interdisciplinare e dal medesimo dataset scientifico sono state sviluppate applicazioni digitali che si differenziano per (a) tipologia di utenza, (b) contesto d'uso, (c) tipo di esperienza e adottano pertanto stili comunicativi diversi: 1) un sito web multimediale (https://codex4d.it/) in cui viene raccontato il progetto Codex4D, le metodologie e le tecnologie impiegate, possono essere consultati i manoscritti investigati e i risultati della ricerca; 2) un ambiente di realtà virtuale online (Web App 3D), concepito per la visualizzazione scientifica del manoscritto, l'esplorazione analitica del modello virtuale e dei suoi livelli informativi; 3) una vetrina olografica concepita come installazione di mixed reality per il pubblico di musei e biblioteche, in cui i dati della ricerca sono tradotti in uno stile narrativo drammaturgico ed emozionante. Il sito web di Codex 4D (https://codex4d.it) offre un'ampia varietà di sezioni che consentono di intraprendere un percorso narrativo e multimediale, caratterizzato da una semplice interattività e rivolto ad un pubblico più ampio, interessato a conoscere il contesto del manoscritto antico. Dall'home page del sito è possibile accedere alle sezioni principali del sito: 1)Progetto - La sezione illustra in chiave didattica le metodologie e tecnologie impiegate nel progetto con un focus particolare sulle modalità di integrazione. Offre inoltre la possibilità di conoscere il team di lavoro; 1) Collezione - Si introducono e contestualizzano i codici analizzati, con la possibilità di accedere direttamente alla scheda, quest'ultima strutturata coerentemente con l'architettura dell'informazione del progetto. Per ogni codice è possibile, inoltre, accedere direttamente all'applicazione Web3D e avviare l'esplorazione 4D del modello; 2) Glossario Narrato - Uno strumento che consente, attraverso un linguaggio semplice, di acquisire le conoscenze di base per intraprendere il viaggio nel manoscritto. Si differenzia dal consueto elenco in ordine alfabetico di definizioni, ponendo al centro la narrazione di materiali e le tecniche necessari alla creazione di un codice; 3) Risultati - La sezione permette di accedere ai contenuti scientifici e divulgativi che costituiscono i risultati del progetto, come video dimostrativi, reportistica e pubblicazioni scientifiche.

Codex4D, sito web

Pietroni E;Amadei CF;Pagano A;Schettino P;
2023

Abstract

Il progetto Codex 4D (2021-2023), realizzato dal CNR ISPC e dall'Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con le Biblioteche Angelica e Casanatense, grazie ad un finanziamento del POR FESR Lazio 2014-2020 (avviso pubblico Gruppi di Ricerca 2020), affronta il tema dei manoscritti antichi e propone un approccio metodologico innovativo alla costruzione di ecosistemi culturali e rappresentazioni virtuali in grado di integrare livelli informativi di varia natura: non solo i contenuti testuali e iconografici, come avviene di solito, ma anche la forma, la struttura, la stratigrafia e gli elementi nascosti sotto gli strati superficiali, la caratterizzazione dei materiali e lo stato di conservazione. A partire da questo studio interdisciplinare e dal medesimo dataset scientifico sono state sviluppate applicazioni digitali che si differenziano per (a) tipologia di utenza, (b) contesto d'uso, (c) tipo di esperienza e adottano pertanto stili comunicativi diversi: 1) un sito web multimediale (https://codex4d.it/) in cui viene raccontato il progetto Codex4D, le metodologie e le tecnologie impiegate, possono essere consultati i manoscritti investigati e i risultati della ricerca; 2) un ambiente di realtà virtuale online (Web App 3D), concepito per la visualizzazione scientifica del manoscritto, l'esplorazione analitica del modello virtuale e dei suoi livelli informativi; 3) una vetrina olografica concepita come installazione di mixed reality per il pubblico di musei e biblioteche, in cui i dati della ricerca sono tradotti in uno stile narrativo drammaturgico ed emozionante. Il sito web di Codex 4D (https://codex4d.it) offre un'ampia varietà di sezioni che consentono di intraprendere un percorso narrativo e multimediale, caratterizzato da una semplice interattività e rivolto ad un pubblico più ampio, interessato a conoscere il contesto del manoscritto antico. Dall'home page del sito è possibile accedere alle sezioni principali del sito: 1)Progetto - La sezione illustra in chiave didattica le metodologie e tecnologie impiegate nel progetto con un focus particolare sulle modalità di integrazione. Offre inoltre la possibilità di conoscere il team di lavoro; 1) Collezione - Si introducono e contestualizzano i codici analizzati, con la possibilità di accedere direttamente alla scheda, quest'ultima strutturata coerentemente con l'architettura dell'informazione del progetto. Per ogni codice è possibile, inoltre, accedere direttamente all'applicazione Web3D e avviare l'esplorazione 4D del modello; 2) Glossario Narrato - Uno strumento che consente, attraverso un linguaggio semplice, di acquisire le conoscenze di base per intraprendere il viaggio nel manoscritto. Si differenzia dal consueto elenco in ordine alfabetico di definizioni, ponendo al centro la narrazione di materiali e le tecniche necessari alla creazione di un codice; 3) Risultati - La sezione permette di accedere ai contenuti scientifici e divulgativi che costituiscono i risultati del progetto, come video dimostrativi, reportistica e pubblicazioni scientifiche.
2023
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Manoscritti
backstage progetto
metodologie progetto
Codex 4D
glossario narrato
accessibilità
usabilità
collezione manoscritti
valore didattico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/454430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact