L'attività proposta per la celebrazione del centenario del CNR > coincide con la giornata conclusiva del progetto per lo sviluppo delle > competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) "Le Scienze della Vita > e i sustainable development goals: SCIENZE_IN_GOAL". lI progetto, > co-ideato con i docenti del Liceo V. Cuoco Campanella di Napoli, > intende far comprendere agli studenti il ruolo che le scienze della > vita giocano nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo > sostenibile fissati in Agenda 2030 dell'ONU. Attraverso la discussione > di tematiche di attualità quali l'Open Science, la cittadinanza > scientifica e la corretta informazione, il progetto mira ad > evidenziare il forte legame tra scienza e società e l'impatto della > ricerca sulle nostre vite. Imprescindibile appare pertanto il ruolo > che il CNR gioca da sempre in questo ambito a 100 anni dalla sua > fondazione. La narrazione e la sperimentazione di alcune tematiche di > biologia hanno consentito di affrontare e discutere i seguenti > obiettivi di sviluppo sostenibile: obiettivo 2: porre fine alla fame; > obiettivo 3: salute e benessere; obiettivo 4: istruzione di qualità; > obiettivo 5: raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte > le donne e le ragazze; obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze; > obiettivo 15: proteggere l'ecosistema terrestre; obiettivo 17: > partnership. In occasione dell'incontro conclusivo del PCTO, che si > terrà il 26 maggio presso l'aula convegni dell'Area della Ricerca > Napoli1 (9,00 alle ore 13,00), gli studenti presenteranno un glossario > di classe relativo alle competenze acquisite. L'obiettivo è quello di > sviluppare negli studenti di oggi e cittadini di domani, uno spirito > critico che li guidi nelle scelte che saranno chiamati ad affrontare > in futuro.
"Scienze in goal"
Giuliana Catara
2023
Abstract
L'attività proposta per la celebrazione del centenario del CNR > coincide con la giornata conclusiva del progetto per lo sviluppo delle > competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) "Le Scienze della Vita > e i sustainable development goals: SCIENZE_IN_GOAL". lI progetto, > co-ideato con i docenti del Liceo V. Cuoco Campanella di Napoli, > intende far comprendere agli studenti il ruolo che le scienze della > vita giocano nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo > sostenibile fissati in Agenda 2030 dell'ONU. Attraverso la discussione > di tematiche di attualità quali l'Open Science, la cittadinanza > scientifica e la corretta informazione, il progetto mira ad > evidenziare il forte legame tra scienza e società e l'impatto della > ricerca sulle nostre vite. Imprescindibile appare pertanto il ruolo > che il CNR gioca da sempre in questo ambito a 100 anni dalla sua > fondazione. La narrazione e la sperimentazione di alcune tematiche di > biologia hanno consentito di affrontare e discutere i seguenti > obiettivi di sviluppo sostenibile: obiettivo 2: porre fine alla fame; > obiettivo 3: salute e benessere; obiettivo 4: istruzione di qualità; > obiettivo 5: raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte > le donne e le ragazze; obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze; > obiettivo 15: proteggere l'ecosistema terrestre; obiettivo 17: > partnership. In occasione dell'incontro conclusivo del PCTO, che si > terrà il 26 maggio presso l'aula convegni dell'Area della Ricerca > Napoli1 (9,00 alle ore 13,00), gli studenti presenteranno un glossario > di classe relativo alle competenze acquisite. L'obiettivo è quello di > sviluppare negli studenti di oggi e cittadini di domani, uno spirito > critico che li guidi nelle scelte che saranno chiamati ad affrontare > in futuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.