La linea di trasporto molecolare dell'impianto manifatturiero sperimentale di Vigevano richiede per la messa in opera di un cablaggio elettrico tra le varie terne [1] che fondamentalmente consiste di due tipi di connessioni: di potenza, per l'alimentazione dei motori elettrici, e di segnale, per lo scambio dati tra impianto e sistema di controllo. Obiettivo di questo rapporto è quello di riportare alcune brevi considerazioni emerse da un primo studio delle normative CEI inerenti il cablaggio elettrico della linea di trasporto molecolare. Scopo di questo rapporto è di evidenziare alcune discrepanze emerse tra le normative CEI e la realizzazione effettuata del cablaggio elettrico summenzionato.

Alcune Considerazioni sugli Aspetti Normativi dell'Impianto Elettrico del Laboratorio di Vigevano

Andrea Cataldo
2003

Abstract

La linea di trasporto molecolare dell'impianto manifatturiero sperimentale di Vigevano richiede per la messa in opera di un cablaggio elettrico tra le varie terne [1] che fondamentalmente consiste di due tipi di connessioni: di potenza, per l'alimentazione dei motori elettrici, e di segnale, per lo scambio dati tra impianto e sistema di controllo. Obiettivo di questo rapporto è quello di riportare alcune brevi considerazioni emerse da un primo studio delle normative CEI inerenti il cablaggio elettrico della linea di trasporto molecolare. Scopo di questo rapporto è di evidenziare alcune discrepanze emerse tra le normative CEI e la realizzazione effettuata del cablaggio elettrico summenzionato.
2003
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Rapporto intermedio di progetto
CEI 44-5 Standard
IEC 204-1 Standard
EN 60204-1 Standard
Impianti elettrici Industriali
Macchine operatrici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_483533-doc_199400.pdf

accesso aperto

Descrizione: Alcune Considerazioni sugli Aspetti Normativi dell'Impianto Elettrico del Laboratorio di Vigevano
Dimensione 140.46 kB
Formato Adobe PDF
140.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/456731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact