In questo report è riportata la valutazione del Progetto "Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini", realizzata dai ricercatori dell'Evaluation Research Group su commissione dei ricercatori del Laboratory of Psychology of Child Participation (LPCP). In particolare la valutazione si è focalizzata sulle attività di formazione svolte nel corso di due anni, da giugno 2015 a giugno 2017 e, attraverso un percorso partecipato, ha dato voce ai diversi attori che hanno avuto un ruolo chiave nel Progetto, come sindaci, referenti comunali e insegnanti, ma anche ricercatori e formatori. L'obiettivo di questo percorso valutativo non era tanto quello di "misurare" l'efficacia, ossia valutare se il progetto avesse raggiunto gli obiettivi che si era posto e promosso i cambiamenti attesi, quanto quello di analizzare i processi messi in atto durante l'implementazione del Progetto, acquisendo informazioni utili per un'eventuale riprogettazione dell'intervento in vista delle nuove attività. Nel complesso sono stati coinvolti 4 Comuni e 14 stakeholder. Per quanto riguarda lo strumento di ricerca, sono state condotte interviste individuali in profondità, della durata media di 40 minuti, somministrate telefonicamente, audio registrate e successivamente trascritte fedelmente. In particolare la griglia di intervista è stata definita a partire dagli indicatori di valutazione precedentemente individuati, e rivista di volta in volta in base agli attori intervistati. L'intervista è stata strutturata in quattro parti: una parte generale, finalizzata a indagare le aspettative relative alla partecipazione al progetto e la soddisfazione generale; una parte relativa alla formazione, con particolare riferimento alla percezione di utilità delle attività di formazione e delle eventuali ricadute, nonché ai punti di forza e debolezza relativi alle modalità di conduzione della formazione; una parte relativa ai laboratori attivati, con particolare attenzione ai punti di forza e debolezza delle varie esperienze; una parte finale relativa a proposte e suggerimenti per il prosieguo delle attività. Le interviste sono state analizzate con l'ausilio del software NVivo9, ed in particolare sui testi è stata condotta un'analisi del contenuto tenendo conto degli indicatori di valutazione precedentemente individuati. I risultati, riportati in questo report, unitamente a una serie di recommendation utili per la prosecuzione delle attività, sono stai restituiti ai committenti e ai tecnici della Regione, e con loro discussi.
La valutazione del Progetto "Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini"
Norcia Maurizio
2018
Abstract
In questo report è riportata la valutazione del Progetto "Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini", realizzata dai ricercatori dell'Evaluation Research Group su commissione dei ricercatori del Laboratory of Psychology of Child Participation (LPCP). In particolare la valutazione si è focalizzata sulle attività di formazione svolte nel corso di due anni, da giugno 2015 a giugno 2017 e, attraverso un percorso partecipato, ha dato voce ai diversi attori che hanno avuto un ruolo chiave nel Progetto, come sindaci, referenti comunali e insegnanti, ma anche ricercatori e formatori. L'obiettivo di questo percorso valutativo non era tanto quello di "misurare" l'efficacia, ossia valutare se il progetto avesse raggiunto gli obiettivi che si era posto e promosso i cambiamenti attesi, quanto quello di analizzare i processi messi in atto durante l'implementazione del Progetto, acquisendo informazioni utili per un'eventuale riprogettazione dell'intervento in vista delle nuove attività. Nel complesso sono stati coinvolti 4 Comuni e 14 stakeholder. Per quanto riguarda lo strumento di ricerca, sono state condotte interviste individuali in profondità, della durata media di 40 minuti, somministrate telefonicamente, audio registrate e successivamente trascritte fedelmente. In particolare la griglia di intervista è stata definita a partire dagli indicatori di valutazione precedentemente individuati, e rivista di volta in volta in base agli attori intervistati. L'intervista è stata strutturata in quattro parti: una parte generale, finalizzata a indagare le aspettative relative alla partecipazione al progetto e la soddisfazione generale; una parte relativa alla formazione, con particolare riferimento alla percezione di utilità delle attività di formazione e delle eventuali ricadute, nonché ai punti di forza e debolezza relativi alle modalità di conduzione della formazione; una parte relativa ai laboratori attivati, con particolare attenzione ai punti di forza e debolezza delle varie esperienze; una parte finale relativa a proposte e suggerimenti per il prosieguo delle attività. Le interviste sono state analizzate con l'ausilio del software NVivo9, ed in particolare sui testi è stata condotta un'analisi del contenuto tenendo conto degli indicatori di valutazione precedentemente individuati. I risultati, riportati in questo report, unitamente a una serie di recommendation utili per la prosecuzione delle attività, sono stai restituiti ai committenti e ai tecnici della Regione, e con loro discussi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.