Negli ultimi anni le intranet sono diventate un mezzo di comunicazione di fondamentale importanza per le pubbliche amministrazioni che le utilizzano come strumenti di lavoro e canali di informazione interna. Per queste ragioni la realizzazione di una intranet deve sempre partire da un accurato lavoro di progettazione, che tenga conto del contesto presente, delle criticità e dei punti di forza dei flussi comunicativi. In questa nota andiamo a definire, in prima battuta, il concetto di intranet e il suo utilizzo all'interno della Pubblica Amministrazione, che è andato via via aumentando negli ultimi anni, grazie anche a un quadro normativo che incentiva questo tipo di medium ed a parlare del Registro .it, delle sue peculiarità, della sua organizzazione interna e dell'esigenza di dotarsi di una intranet per migliorare la comunicazione interna. Vengono descritte le varie fasi di progetto, i passaggi operativi legati agli obiettivi, l'elaborazione della mappa di navigazione, il progetto editoriale, la fase attuativa per concludere con un primo bilancio dell'utilizzo e le prospettive di sviluppo ulteriore.
Agorà: la intranet del Registro .it
Fabbri S;Bassi G;
2010
Abstract
Negli ultimi anni le intranet sono diventate un mezzo di comunicazione di fondamentale importanza per le pubbliche amministrazioni che le utilizzano come strumenti di lavoro e canali di informazione interna. Per queste ragioni la realizzazione di una intranet deve sempre partire da un accurato lavoro di progettazione, che tenga conto del contesto presente, delle criticità e dei punti di forza dei flussi comunicativi. In questa nota andiamo a definire, in prima battuta, il concetto di intranet e il suo utilizzo all'interno della Pubblica Amministrazione, che è andato via via aumentando negli ultimi anni, grazie anche a un quadro normativo che incentiva questo tipo di medium ed a parlare del Registro .it, delle sue peculiarità, della sua organizzazione interna e dell'esigenza di dotarsi di una intranet per migliorare la comunicazione interna. Vengono descritte le varie fasi di progetto, i passaggi operativi legati agli obiettivi, l'elaborazione della mappa di navigazione, il progetto editoriale, la fase attuativa per concludere con un primo bilancio dell'utilizzo e le prospettive di sviluppo ulteriore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.