Partecipazione alla Notte dei Ricercatori 2022 a Palermo. Vi mostreremo come la Chimica sia in grado trasformare e creare nuovi materiali sfruttando efficacemente le risorse a nostra disposizione nel rispetto dell'ambiente e a beneficio della comunità . Le tematiche affrontate riguarderanno la purificazione delle acque inquinate, la produzione/accumulo di energia pulita, il riciclo rifiuti e scarti, la sostenibilità, le missioni europee e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Il pubblico verrà coinvolto in esperimenti dimostrativi, giochi e altre attività interattive e sarà guidato a scoprire la potenza dell'invisibile.
Con la chimica si può!
Maria Luisa Testa;Francesca Deganello
2022
Abstract
Partecipazione alla Notte dei Ricercatori 2022 a Palermo. Vi mostreremo come la Chimica sia in grado trasformare e creare nuovi materiali sfruttando efficacemente le risorse a nostra disposizione nel rispetto dell'ambiente e a beneficio della comunità . Le tematiche affrontate riguarderanno la purificazione delle acque inquinate, la produzione/accumulo di energia pulita, il riciclo rifiuti e scarti, la sostenibilità, le missioni europee e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Il pubblico verrà coinvolto in esperimenti dimostrativi, giochi e altre attività interattive e sarà guidato a scoprire la potenza dell'invisibile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.