Evento di Divulgazione Scientifica realizzato il 16/06/2021 nell'ambito delle attività della Notte Europea dei Ricercatori 2021, per il Progetto ScieNce Together NET. Il Trekking si è svolto lungo un percorso ad anello che parte da Ostia Antica in prossimità del Castello di Giulio II, si sviluppa tra le strade di campagna delle antiche saline e raggiunge l'argine sinistro del Tevere, su un tratto del Sentiero Pasolini. Luogo che ci espone alla potenza degli elementi della natura, e ci ricorda il nostro stretto legame con la terra il sole il vento e il mare, affrontiamo approfondimenti importanti legati alle forme di energia rinnovabili. Si sono affrontati argomenti circa l'obiettivo SDG 7 dell'Agenda 2030 che riguarda l'energia pulita e sostenibile, e più nello specifico di energia dal mare, di eolico, di fotovoltaico e solare termico, di geotermia, cercando di capire cos'è il consumo del suolo. Come? ... sulle spalle dei giganti, immaginando un futuro sostenibile. Punto di ritrovo/arrivo : Ostia Antica, Piazza Umberto I (trasporto pubblico linea Roma Ostia Lido) | Durata: circa 5 ore (15:00 20:00) | Percorso : circa 11 km. L'associazione INFORIDEA idee in movimento (www.inforideeinmovimento.org/) ha sostenuto il Trek con i propri Accompagnatori AEV/ATUV Massimo Pacifici.
EVENTO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA - TREKKING SCIENTIFICO: NETTUNO, APOLLO, EOLO E TELLUS - Sulle spalle dei giganti, immaginiamo un futuro sostenibile
Paola Calicchia;Sara De Simone;Francesco Salvatore;Chiara Pilloton;Gloria Zanotti;Elena Spaziani
2021
Abstract
Evento di Divulgazione Scientifica realizzato il 16/06/2021 nell'ambito delle attività della Notte Europea dei Ricercatori 2021, per il Progetto ScieNce Together NET. Il Trekking si è svolto lungo un percorso ad anello che parte da Ostia Antica in prossimità del Castello di Giulio II, si sviluppa tra le strade di campagna delle antiche saline e raggiunge l'argine sinistro del Tevere, su un tratto del Sentiero Pasolini. Luogo che ci espone alla potenza degli elementi della natura, e ci ricorda il nostro stretto legame con la terra il sole il vento e il mare, affrontiamo approfondimenti importanti legati alle forme di energia rinnovabili. Si sono affrontati argomenti circa l'obiettivo SDG 7 dell'Agenda 2030 che riguarda l'energia pulita e sostenibile, e più nello specifico di energia dal mare, di eolico, di fotovoltaico e solare termico, di geotermia, cercando di capire cos'è il consumo del suolo. Come? ... sulle spalle dei giganti, immaginando un futuro sostenibile. Punto di ritrovo/arrivo : Ostia Antica, Piazza Umberto I (trasporto pubblico linea Roma Ostia Lido) | Durata: circa 5 ore (15:00 20:00) | Percorso : circa 11 km. L'associazione INFORIDEA idee in movimento (www.inforideeinmovimento.org/) ha sostenuto il Trek con i propri Accompagnatori AEV/ATUV Massimo Pacifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_482951-doc_198886.pdf
accesso aperto
Descrizione: TREKKING SCIENTIFICO: NETTUNO, APOLLO, EOLO E TELLUS - Sulle spalle dei giganti, immaginiamo un futuro sostenibile
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
prod_482951-doc_198887.pdf
accesso aperto
Descrizione: RESOCONTO DEL TREK SCIENTIFICO DEL 16 GIU 2021
Dimensione
700.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
prod_482951-doc_198888.pdf
accesso aperto
Descrizione: Trek UrbaNo SciEnTifico_NETTUNO&Co_MATERIALE DIVULGATIVO
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.