Il progetto di tesi verte sulla realizzazione di un pannello espositivo interattivo multimodale da inserire all'interno dell'Acquario del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Il pannello, posizionato nella Sala delle Carpe giapponesi, permette di migliorare l'inclusività e l'accessibilità consentendo una maggiore fruizione dei contenuti museali della sala stessa. Attraverso questo lavoro di tesi è stato possibile creare un connubio tra cultura e conoscenza, in questo caso legate alla Sala delle Carpe giapponesi che grazie, alle tecnologie informatiche esistenti, permetterà così una User Experience più immersiva e appagante per i visitatori del Museo. L'inclusione museale è centrale, al giorno d'oggi, perché permette di ampliare l'accesso alla cultura: questo significa andare incontro, con gli attuali mezzi a disposizione, ai bisogni e alle esigenze degli utenti studiando, ricercando e creando soluzioni che abbiano come fine ultimo la fruizione dei contenuti culturali a livello globale. In questo modo sarà possibile a chiunque avere un'esperienza migliore durante una visita nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Il pannello interattivo multimodale realizzato, in ultima analisi, vuole essere uno strumento per accrescere la percezione che un visitatore ha del proprio corpo in funzione della scoperta delle informazioni veicolate dalla Sala delle Carpe giapponesi.

Un pannello multimodale interattivo per la Sala delle Carpe giapponesi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa: un esempio di User Experience inclusiva / Zanobini, D autore; Leporini, B relatore; Magrini, M relatore; Nicolosi, P relatore. - (2023).

Un pannello multimodale interattivo per la Sala delle Carpe giapponesi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa: un esempio di User Experience inclusiva

2023

Abstract

Il progetto di tesi verte sulla realizzazione di un pannello espositivo interattivo multimodale da inserire all'interno dell'Acquario del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Il pannello, posizionato nella Sala delle Carpe giapponesi, permette di migliorare l'inclusività e l'accessibilità consentendo una maggiore fruizione dei contenuti museali della sala stessa. Attraverso questo lavoro di tesi è stato possibile creare un connubio tra cultura e conoscenza, in questo caso legate alla Sala delle Carpe giapponesi che grazie, alle tecnologie informatiche esistenti, permetterà così una User Experience più immersiva e appagante per i visitatori del Museo. L'inclusione museale è centrale, al giorno d'oggi, perché permette di ampliare l'accesso alla cultura: questo significa andare incontro, con gli attuali mezzi a disposizione, ai bisogni e alle esigenze degli utenti studiando, ricercando e creando soluzioni che abbiano come fine ultimo la fruizione dei contenuti culturali a livello globale. In questo modo sarà possibile a chiunque avere un'esperienza migliore durante una visita nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Il pannello interattivo multimodale realizzato, in ultima analisi, vuole essere uno strumento per accrescere la percezione che un visitatore ha del proprio corpo in funzione della scoperta delle informazioni veicolate dalla Sala delle Carpe giapponesi.
2023
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Accessibilità
Postazione interattiva multimodale
Barbara Leporini, Massimo Magrini, Paola Nicolosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_486478-doc_201830.pdf

accesso aperto

Descrizione: Un pannello multimodale interattivo per la Sala delle Carpe giapponesi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/458249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact